Autrice: Elisabetta Valentini
Editore: Accento
Pagine: 168
Prezzo: 16,00€

Elisabetta Valentini ha solo diciassette anni quando la sua esistenza cambia e da timida studentessa di Firenze diventa una modella di fama internazionale. Una nuova vita fatta da voli aerei, servizi fotografici, feste esclusive, vip e celebrità, che lei stessa osserva con stupore ma anche con un certo distacco, protagonista di un mondo che forse non le appartiene. E mentre la sua carriera raggiunge livelli altissimi, per la giovane indossatrice diventa ancora più difficile conciliare i propri impegni con la storia d’amore, travolgente e complicata, che si trova a vivere con un celebre attore italiano. Un nome che nel testo non viene mai citato ma che le cronache del tempo ci svelano essere il grande Ugo Tognazzi.

Uscito nel 1988 nella serie “Mouse to Mouse” curata da Pier Vittorio Tondelli e da allora mai più ristampato, Fotomodella racconta in presa diretta un momento storico per la moda e per la società come la nascita del fenomeno delle top model, e allo stesso tempo ci restituisce l’energia creativa, l’esuberanza e la follia degli anni ’80 al loro apice.

Editore: Blackie
Pagine: 96
Prezzo: 12,90€

Quello che vedi è il primo e unico Quaderno di compiti delle vacanze per adulti!

E quella che splende là fuori è un’altra meravigliosa estate, la stagione del nostro cuore.

È il momento dei viaggi e dei baci, dei gelati a ogni ora, dei tuffi e delle passeggiate. Il momento di respirare la libertà e di riposarsi un po’. Di essere chi sei davvero, senza limiti o rimpianti.

Esercizi per detossinare la mente e riforestare il cervello. Per imparare divertendosi e divertirsi imparando.

Autore: Santiago Zabala
Editore: Politi Seganfreddo
Pagine: 100
Prezzo: 18,00€

Secondo Martin Heidegger la fine della storia è quel momento in cui solo Dio sembra poterci salvare. E se invece bastasse affidarsi all’arte cambiando radicalmente le regole del presunto mondo che andava salvato?

Autore: Dale Pendell
Editore: Add
Pagine: 312
Prezzo: 25,00€

Pharmako/Dynamis chiude la trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Dale Pendell sulla storia e gli usi delle piante psicoattive e dei relativi sintetici, iniziata in Italia con la pubblicazione di Pharmako/Gnosis, dedicato alle piante psichedeliche e sciamaniche, poi proseguita con Pharmako/Poeia, sulle sostanze inebrianti mortifere e sensuali.

Questo volume è dedicato alle piante e alle sostanze stimolanti (tra cui caffè, tè, cioccolato, betel, khat, coca e i suoi derivati) ed empatogene (noce moscata, ecstasy, GHB). Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio, attraverso il racconto della storia, della natura chimica e di usi, preparazioni, significati culturali e corrispondenze esoteriche. Pendell dispensa esperienze personali e descrizioni vivide degli effetti provati ricorrendo a un linguaggio e a uno sguardo proprio solo dei poeti.

Autor*: Icaro Tuttle
Editore: Becco Giallo
Pagine: 272
Prezzo: 20,00€

In che stato troviamo i nostri ricordi?

Alcuni sono solidi e si fanno archiviare docili nei loro cassetti, senza farci male. Altri somigliano più a un’alluvione, distruggono le porte che non riescono a superare.

E noi dobbiamo prepararci nel modo migliore possibile, per non essere spazzati via.

Autrice: Lidia Yuknavitch
Editore: Nottetempo
Pagine: 208
Prezzo: 17,00€

In un villaggio dilaniato dell’Europa Orientale, una fotografa americana cattura un’immagine che mostra con forza terribile la follia della guerra: una bambina fugge dall’esplosione che ha appena inghiottito la sua casa e la sua famiglia e vola verso l’obiettivo – verso chi guarda, al riparo dal pericolo. La foto vince premi e diventa un’icona in tutto il mondo. Ma soprattutto diventa l’ossessione della prima donna a cui la fotografa spedisce lo scatto, una scrittrice già tormentata da una devastante tragedia personale che, di fronte a quell’immagine, precipita in una depressione profonda. Il marito e alcuni amici tentano di rintracciare la ragazzina sconosciuta e portarla negli Stati Uniti, salvandola così da salvare anche la donna e ricondurla alla vita. Ma cosa accadrà quando questi mondi lontani – Est e Ovest, reale e virtuale, poesia dell’attimo e spietatezza del quotidiano – si incontreranno e scontreranno?

Lidia Yuknavitch con il suo lucido coraggio ci conduce fino al punto in cui è “impossibile distinguere le macerie dalla realtà”. Lasciarsi cadere è un romanzo struggente sulla ferocia della Storia, della vita, e sulla tenacia di chi resiste.

aa.vv.
Editore: Pidgin
Pagine: 328
Prezzo: 25,00€

Il Matto è un ragazzino che plasma dei genitori più premurosi usando rifiuti organici; il Bagatto è un singolare santone che spinge adepti disadattati a compiere colorati atti vandalici; l’Eremita è una matrioska di narratori, ciascuno a suo modo scrittore e asceta; la Ruota della fortuna è una grottesca performance a cui una ragazza accetta di partecipare per sfuggire al circolo vizioso di una vita senza sbocchi.

In questo primo volume dell’antologia “Cloris: storie per i tarocchi”, a cura di Vargas, undici autori si cimentano nella scrittura di novelle basate sui primi undici arcani maggiori, dando un’interpretazione personale ai significati che si celano in ciascuna carta, per rendere concreto e disturbante l’esoterico calandolo in una realtà quotidiana e palpabile.

Si avvicendano personalità dagli stili di scrittura diversi, ma con la stessa volontà di mettere su carta storie graffianti e surreali: Michele Vaccari, Dario De Marco, Francesca Mattei, Beatrice La Tella, Alan Bassi, La Vecchia Verde, Valentina Ramacciotti, Carlo Martello, Ornella Soncini e Lucrezia Pei, Stefano Trucco e Stefano Tevini. Il volume include illustrazioni a colori a opera di Stefano Pirone.

Autor*: Paul B. Preciado
Editore: Fandango
Pagine: 592
Prezzo: 29,00€

Dysphoria Mundi è un diario della transizione planetaria che prende qui la forma di un testo mutante, fatto di saggistica, filosofia, poesia e autofiction.

Preciado, malato di Covid e rinchiuso nel suo appartamento, attinge a tutti i generi per raccontare un mondo in cui i diversi orologi si sono sincronizzati al ritmo del virus, ma anche del razzismo, del femminicidio, del riscaldamento globale e descrive le modalità di un presente rivoluzionario: non qualcosa che è accaduto in un passato mitico o che accadrà in un futuro messianico, ma qualcosa che sta avvenendo.

Una sorta di taccuino filosofico-somatico di un processo di mutazione planetaria in atto.

Ciò che è accaduto durante la crisi covid su scala globale, segna per l’autore l’inizio della fine del realismo capitalista e introduce un nuovo paradigma epistemico.

Se la modernità disciplinare raccontata da Preciado era caratterizzata dall’isteria, se il fordismo, erede del dopoguerra e della rivoluzione psicanalitica, era schizofrenico, allora il neoliberismo cibernetico è disforico.

Preciado si afferma qui come uno dei più importanti filosofi internazionali del momento, e riesce a consegnare, come ha affermato Judith Butler, un libro “monumentale”, un opera-mondo dove l’autore ripercorre i cambiamenti che si stanno producendo in tutte le sfere sociali, politiche e sessuali.

Un libro essenziale per comprendere il presente e ancor di più per entrare nel futuro.

Autrice: Arianna Fiore (illustrazioni di Federica Tomasi)
Editore: Piè di Mosca
Pagine: 72
Prezzo: 18,00€

La pupilla è una bambola è un libro che parla di parole, una raccolta di etimologie inaspettate e meravigliose che appagano la curiosità e al contempo la stuzzicano. Leggendolo si scoprirà, per esempio, che lo scrupolo è una pietruzza e che la clessidra è una ladra d’acqua; dopo averlo letto, non si smetterà di interrogarsi su ogni parola e sul mondo.

Il libro, che si può leggere in ordine alfabetico o a spizzichi, racconta l’origine di alcune parole bellissime e la loro evoluzione, morfologica e semantica, attraverso il tempo e lo spazio. Lo fa in maniera leggera e scorrevole, a volte un po’ poetica, sempre scientifica.

Autrice: Sara Filippi Plotegher
Editore: Quinto Quarto
Pagine: 128
Prezzo: 16,00€

Noi esseri umani non possiamo vivere senza gli alberi.
Ci abbiamo provato, abbattendo il verde, costruendo ovunque, e ripiantando per vezzo o per comodità. Gli esseri vegetali, però, non sono un orpello né uno strumento, hanno una loro dignità, vivono la loro vita, sono portatori di bisogni e svolgono funzioni per sé stessi e per tutte le altre creature. Questi grandi alberi con cui condividiamo il sole, la terra e uno specifico ritaglio di tempo in vita sono i migliori amici che abbiamo sempre sognato, ogni tanto si litiga, ci si ignora, ci si sorprende, si fa pace e poi si torna a giocare insieme.
E allora ripensiamo una convivenza fruttuosa: è più semplice di quanto immaginiamo.