
L’angolo dell’avventura di Firenze presenta il libro Corea del Nord: viaggio nel paese-bunker di Federico Giuliani, alla presenza dell’autore (ed. Mauro Pagliai).
La Corea del Nord è forse lo stato più temuto e meno conosciuto al mondo. Il nome di Kim Jong-un, il Grande Leader, risuona nei titoli dei Tg che parlano di tensione con gli USA e di minacce nucleari. Ma cosa sappiamo veramente di quel paese così lontano e misterioso?
L’autore di questo suggestivo diario di viaggio ha visitato quella terra nell’estate del 2017, in un percorso “guidato” e controllato dallo Stato nei minimi dettagli, come ci si potrebbe aspettare. Eppure le sorprese non mancano: la Corea del Nord non è il paese sull’orlo del collasso che spesso ci hanno raccontato, ma piuttosto una realtà in espansione, a partire dalla capitale Pyongyang. Anche la rigida ortodossia e il culto maniacale per l’immagine dei capi di stato hanno i loro limiti, lasciando intravedere spazi di libertà reali e tangibili.
Federico Giuliani è nato a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1992. Nel 2014 ha conseguito la laurea triennale in Comunicazione, Media e Giornalismo presso la Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» di Firenze. Nel medesimo ateneo si è specializzato in Strategie della Comunicazione Pubblica e Politica nel 2016 con una tesi sul sistema politico della Corea del Nord. È iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti della Toscana e, tra le varie esperienze giornalistiche, ha effettuato uno stage con la redazione fiorentina di «Repubblica». Scrive per ilsussidiario.net. Nell’estate del 2017 ha visitato per la prima volta la Repubblica Popolare Democratica di Corea.