
Monica Gagliano è professore associato di ricerca in Ecologia evolutiva alla Southern Cross University in Australia, dove dirige il Biological Intelligence Lab finanziato dalla Templeton World Charity Foundation. Ha scritto numerosi articoli scientifici sulla cognizione (percezione, processi di apprendimento, memoria e coscienza) nelle piante, collaborando con scienziati come Stefano Mancuso. Thus Spoke the Plant è un successo internazionale, già tradotto in molte lingue.
Per fortuna, Thus Spoke the Plant è stato tradotto anche in italiano e pubblicato per edizioni Nottetempo.
Per una fortuna ancor maggiore, dopo essere stata negli Stati Uniti e in Svizzera e prima di tornare in Australia, Monica Gagliano passerà per l’Italia, più precisamente per Firenze e ancor più precisamente proprio qui per l’Ornitorinco:
Muovendosi tra autobiografia e indagine scientifica, Così parlò la pianta ci spinge a considerare le piante non come oggetti, bensì come esseri dotati di soggettività, coscienza e volontà, e dunque capaci di un punto di vista e di una voce distinti. Gagliano racconta i suoi incontri ravvicinati con le piante, ma anche con sciamani delle piante, indigeni che hanno conservato le tradizioni e mistici di tutto il mondo, integrando poi tutte queste esperienze con una rigorosa presentazione delle recenti e importanti scoperte scientifiche sulla comunicazione e la cognizione nel mondo vegetale, ambito di ricerca nel quale lei stessa svolge un ruolo di primo piano.
Perché “il mondo vegetale non ha mai smesso di insegnare agli esseri umani, e noi, ascoltando, non abbiamo mai smesso di imparare”.
Così parlò la pianta è un invito all’ascolto, al dialogo e al confronto, per un cambiamento che è ancora possibile.
Lunedì 17 aprile alle 18.00, quindi, vi aspettiamo qui con Monica Gagliano e Francesca Matteoni per ascoltare, dialogare, confrontarci, e, chissà, cambiare ancora qualcosa.