

Un gruppo di lettura che vuole essere un’occasione per leggere, ritrovarsi, condividere, brindare, ma soprattutto un modo per riabilitare il lunedì, giorno notoriamente infausto.
GOL non prevede imposizioni, lo creiamo insieme: i libri li consigliamo e votiamo tutti insieme, mentre le categorie che decreteranno i libri per i mesi a venire sono state pescate da un cappello coloniale in bambù durante il primo incontro. Potete lamentarvi, gioire o puntare i piedi ma c’è poco da fare, la dea bendata ha parlato.
Ci si trova ogni terzo lunedì del mese alle 19.00 per parlare del libro appena letto e, in chiusura, suggerire e votare il libro che leggeremo due volte dopo.
Cominciamo a leggere: Il castello dei destini incrociati di I. Calvino (un libro di Calvino)
Proponiamo e votiamo: un saggio
Parliamo di: Il castello dei destini incrociati di I. Calvino (un libro di Calvino)
Cominciamo a leggere: L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi di M. Sheldrake (un saggio)
Proponiamo e votiamo: letteratura nordamericana
Parliamo di: un saggio
Cominciamo a leggere: letteratura nordamericana
Proponiamo e votiamo: un giallo/noir
Parliamo di: letteratura nordamericana
Cominciamo a leggere: un giallo/noir
Proponiamo e votiamo: un diario o una raccolta di corrispondenze
Parliamo di: un giallo/noir
Cominciamo a leggere: un diario o una raccolta di corrispondenze
Proponiamo e votiamo: letteratura italiana
Parliamo di: un diario o una raccolta di corrispondenze
Cominciamo a leggere: letteratura italiana
Proponiamo e votiamo: un romanzo storico
Parliamo di: letteratura italiana
Cominciamo a leggere: un romanzo storico
Proponiamo e votiamo: letteratura portoghese
Parliamo di: un romanzo storico
Cominciamo a leggere: letteratura portoghese
Proponiamo e votiamo: letteratura asiatica
Parliamo di: letteratura portoghese
Cominciamo a leggere: letteratura asiatica
Proponiamo e votiamo: un mattone per l’estate
Parliamo di: letteratura asiatica
Cominciamo a leggere: un mattone per l’estate
Un grande GRAZIE di cuore a chi ha partecipato, a chi partecipa e a chi parteciperà.
Buona lettura a tutti!
1. Leggere è un piacere, non una competizione. Già ci viene chiesto di essere performanti in ogni campo della nostra fugace esistenza, evitiamo di estendere questa cattiva pratica quando non necessario. Ovvero: non vi sentite in alcun modo in difetto se state leggendo poco, meno di quello che vorreste, o anche se non state leggendo proprio. Siamo qui per relax and take it easy.
2. Partecipare è una facoltà, non un obbligo. Se non vi sentite di commentare o condividere quello che state leggendo, avete tutto il diritto di rubare consigli e informazioni passivamente.
3. Dissacrare è lecito. Non abbiate timore, qui potrete sputare anche su Dostoevskij se non dovesse piacervi (mi si incrinerà il cuore, ma sono pronta a correre il rischio, la coscienza poi è la vostra)
4. Spoilerare è proibito. Pena l’immediata eliminazione dal gruppo. Non deve scapparvi neppure il finale dei Promessi Sposi. Potete tranquillamente parlare di Renzo e Lucia senza dire che alla fine si sposano davvero.
5. Siate gentili. Infervoriamoci anche (cosa che ad esempio farò con chi sputerà su Dostoevskij), ma, alla fine-fine, vogliamoci bene, che a parlare di libri stiamo diffondendo bellezza e cambiando il mondo. Siamo alleati per definizione.
Calendario, note sugli incontri e articoli dedicati alle letture
Primo incontro, per conoscersi, decidere i primi due libri, pescare i temi per tutti gli altri, chiacchierare, bere qualcosa insieme
Scopri qui tutti i libri che sono stati consigliati durante il primo incontro!
Parliamo di: Bestiario Sentimentale di Guadalupe Nettel (un libro qualsiasi)
Cominciamo a leggere: Gita al faro di Virginia Woolf (un classico)
Proponiamo e votiamo: una nuova uscita (anno 2022) (periodo di lettura: 21 novembre-19 dicembre)
Scopri qui com’è andata e tutti libri che sono stati proposti
Parliamo di: Gita al Faro di Virginia Woolf (un classico)
Cominciamo a leggere: Magnificat di Sonia Aggio (una nuova uscita – anno 2022)
Proponiamo e votiamo: letteratura nordamericana (periodo di lettura: 19 dicembre-16 gennaio)
Scopri qui com’è andata e tutti i libri che sono stati proposti
Parliamo di: Magnificat di Sonia Aggio (una nuova uscita – anno 2022)
Cominciamo a leggere: Le stelle si spengono all’alba di Richard Wagamese (letteratura nordamericana)
Proponiamo e votiamo: un libro di racconti (periodo di lettura: 16 gennaio-20 febbraio)
Scopri qui com’è andata e tutti i libri che sono stati proposti
Parliamo di: Le stelle si spengono all’alba di Richard Wagamese (letteratura nordamericana)
Cominciamo a leggere: Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata di Raphael Bob-Waksberg (un libro di racconti)
Proponiamo e votiamo: un libro di fantascienza (periodo di lettura: 20 febbraio-20 marzo)
Scopri qui com’è andata e tutti i libri che sono stati proposti
Parliamo di: Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata di Raphael Bob-Waksberg (un libro di racconti)
Cominciamo a leggere: Organica di Laura Marinelli (un libro di fantascienza)
Proponiamo e votiamo: letteratura dall’Est Europa (periodo di lettura: 20 marzo-17 aprile)
Scopri qui com’è andata e tutti i libri che sono stati proposti
Parliamo di: Organica di Laura Marinelli (un libro di fantascienza)
Cominciamo a leggere: Fisica della malinconia di Georgi Gospodinov (letteratura dall’Est Europa)
Proponiamo e votiamo: letteratura italiana (periodo di lettura: 17 aprile-22 maggio)
Scopri qui com’è andata e tutti i libri che sono stati proposti
Parliamo di: Fisica della malinconia di Georgi Gospodinov (letteratura dall’Est Europa)
Cominciamo a leggere: L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza (letteratura italiana)
Proponiamo e votiamo: un graphic novel (periodo di lettura: 22 maggio-19 giugno)
Scopri qui com’è andata e tutti i titoli che sono stati proposti
Parliamo di: L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza (letteratura italiana)
Cominciamo a leggere: Mor. Storia per le mie madri di Sara Garagnani (un graphic novel)
Parliamo di: Mor. Storia per le mie madri di Sara Garagnani (un graphic novel)
Scopri com’è andata e tutti i consigli di lettura per l’estate