Tag Archivio per: dolce stil pop

Poetry Slam Talks – La scena del poetry slam in Italia e nel mondo

Prima dell’inizio delle semifinali nazionali italiane che si terranno la sera, la mattina del giorno 23 Settembre si terrà un Talk aperto sul poetry slam, in Italia e nel mondo, moderato da alcuni grandi esponenti della scena italiana, come il presidente della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam Andrea Fabiani, il tre volte campione italiano di poetry slam Simone Savogin e il membro del Direttivo L.I.P.S. Mattia Zadra, anche fondatore del collettivo trentino AltroVerso.

Sarà una bellissima occasione di confronto e dibattito sul tipo di format e contenitore di possibilità che è il poetry slam, con chi lo sta vivendo in prima persona, e insieme anche racconto di cosa è stato fin dai suoi esordi e di ciò che potrebbe diventare in futuro.

ore 10:30

Presentazione del libro Con le parole ovunque. Poesia di strada e sovversione dello spazio urbano di Francesco Terzago e MisterCaos (Agenzia X Edizioni, 2021)

La poesia di strada è stata ed è lo strumento di chi crede che, al di là del libro e dei litblog, possa esistere una forma altra, senza mediazioni, di trasmettere un messaggio. In massima parte ha un retroterra di esperienze artistiche e letterarie che coincidono con il patrimonio culturale e scolastico collettivo e incarna un desiderio ribelle contro ogni istituzione. La poesia di
strada vuole rivolgersi in modo diretto non solo alla “casalinga di Voghera”, ma all’insieme eterogeneo delle moltitudini che attraversano le metropoli.

Francesco Terzago (1986) ha studiato linguaggi e tecniche di scrittura all’Università di Padova e, alla Scuola Holden (Torino), storytelling politico. Ha vissuto in Cina dove ha indagato il diffondersi della Street Art nei chéngzhōngcūn (villaggi urbani) e vive alla Spezia, città sul mare. Negli anni riviste accademiche e periodici di ampia diffusione hanno citato il suo lavoro. Con Caratteri (Vydia editore 2019) vince L’Elena Violani Landi dell’Università di Bologna – opera prima.


ore 11:30

Immaginate di entrare nel locale che frequentate di solito il venerdì sera e di vedere in fondo un tipo che si agita con un microfono in mano di fronte a un gruppo di persone che stanno a sentire quello che ha da dire e di chiedervi “Che roba è questa?”. Ecco, questa presentazione potrà fornire delle risposte esaustive a chi andando a un poetry slam si è posto questa domanda:

Eleonora Fisco e Chiara Portesine dialogheranno sul progetto Quaderni Slam: una collana della casa editrice Mille Gru realizzata in collaborazione con LIPS – Lega Italiana Poetry Slam , che ha come obiettivo quello di aprire un dialogo tra la scena italiana e internazionale di poetry slam e il mondo dell’Accademia. L’associazione nel titolo del progetto della parola quaderni, spesso usata per pubblicazioni di carattere saggistico e accademico, e del termine chiave slam, abbreviazione di poetry slam, ma anche «scossone», «colpo» in traduzione dall’inglese, intende rappresentare la volontà di risvegliare l’interesse per questo oggetto di studio.

La risposta estetica nel poetry slam di Eleonora Fisco è il primo volume della collana e il primo studio etnografico sul poetry slam pubblicato in Italia.

Eleonora Fisco (1997) è una poeta e performer siciliana. Oltre a esibirsi con le sue performance poetiche in tutta Italia, si occupa di ricerca, organizzazione di eventi e didattica. Fa parte del direttivo della LIPS ed è cofondatrice del collettivo pisano Yawpisti. Nel 2019 ha rappresentato la Toscana alle finali nazionali di poetry slam e nel 2022 è campionessa del Piemonte. Si è esibita con autori italiani e stranieri e ha collaborato con festival letterari e artistici internazionali; conduce inoltre laboratori di poesia performativa per adulti e ragazzi.

Chiara Portesine (Genova, 1994) è dottoressa di ricerca a Pisa, dove si occupa prevalentemente dei rapporti tra scritture sperimentali e arte (pittura, fotografia e nuovi media). Ha scritto alcuni saggi sul Gruppo 63 e su autori come Andrea Zanzotto, Giorgio Manganelli, Emilio Villa, Corrado Costa e Adriano Spatola.

 

Le Finali Nazionali Italiane di Poetry Slam sono il grande evento che conclude ogni anno il campionato di sfide poetiche organizzato dalla L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam, che vede salire sul palco centinaia di poetə da tutta Italia, tra lə quali soltanto 21 campionə ragionali sono riuscitə ad accedere alle ambite Finali Nazionali.
Sarà proprio durante le Finali 2022, organizzate quest’anno a Firenze dai Ripescati dalla Piena, che questə 21 campionə si sfideranno per decretare, di fronte ad una giuria popolare di spettatorə, chi sarà lə campione nazionale di Poetry Slam del 2022.

Da sempre amante, sostenitore e quanto più possibile diffusore di poesia, L’ornitorinco è partner del festival e, oltre ad ospitare alcuni degli eventi off (vedi: colazioni poetiche del 23 settembre e del 24 settembre), sarà presente con tutto il suo entusiasmo e con un’accurata selezione di libri per dilettare gli animi di poeti, poetesse, amanti di suddetti poeti e poetesse, avventori, avventrici, curiosi, curiose, e chiunque sarà lì per non perdersi l’evento più atteso dell’anno.

Giovedì 22 settembre  @La Limonaia di Villa Strozzi

⏱ Ore 19:00
🎸 Debora Petrina (live)

⏱ Ore 21:00
🎤 GRAN GALÀ DEL POETRY SLAM
Esibizione dellə 21 finalistə con estrazione e ripartizione nelle tre diverse semifinali

⏱ Ore 23:00
🎚️ EuroTUNZ (live)


Venerdì 23 settembre @The Stellar

⏱ Ore 19:45
🎤 PRIMA SEMIFINALE NAZIONALE

⏱ Ore 20:30
🎸 Interiezioni – Pierpaolo Capovilla & Paki Zennaro (live)

⏱ Ore 23:00
🎤 SECONDA SEMIFINALE NAZIONALE

Per la serata è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso >> prenota qui


Sabato 24 settembre @The Stellar

⏱ Ore 17:30
🎤 TERZA SEMIFINALE NAZIONALE

⏱ Ore 19:30
🎸 Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo (live)

⏱ Ore 21:00
🎤 FINALISSIMA NAZIONALE

Per la serata è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso >> prenota qui

Tag Archivio per: dolce stil pop

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri