Tag Archivio per: giuseppe rensi

Mi dispiace contraddire Celentano, ma secondo noi aveva torto: chi non lavora fa all’amore! E ve lo dimostriamo con un doppio appuntamento imperdibile tutto a firma Wom Edizioni.

♥️🍑 Parte 1: Facciamo all’amore!
Si comincia alle 19.00 con la presentazione di Teleny di Oscar Wilde (Wom, 2022). Una storia passionale d’amore proibito e tossico, dove il tradimento si allea con l’estasi, l’orgasmo con la preghiera, lo stupro con l’innocenza. Il bistrattato volume del 1893, censurato per il suo carattere marcatamente pornografico, rimasto orfano per decenni proprio perché lo stesso Wilde lo pubblicò come anonimo, viene ora tradotto e pubblicato per la prima volta in versione integrale con l’assolutamente inedito Des Grieux – Preludio a “Teleny”, scritto dalla stessa mano.

A presentarlo ci saranno Debora Barattin di WOM e Luca Locati Luciani.

La presentazione è all’interno della rassegna Proud a sostegno del Pride in collaborazione con Alice Storyteller e Orti Dipinti.

🛠️🚫 Parte 2: …e smettiamo di lavorare!
Sempre Oscar Wilde diceva: “Ho sempre considerato il lavoro semplicemente il rifugio delle persone che non hanno nulla da fare”. E così continuiamo presentando il saggio Contro il lavoro di Giuseppe Rensi (WOM, 2022).

La società capitalista considera il lavoro un’attività tanto etica quanto religiosa. Ma l’ingranaggio del lavoro, che dovrebbe favorire l’elevazione spirituale, in realtà, ne è il suo ostacolo e diventa la giustificazione all’asservimento. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l’uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell’uomo sia l’ozio e il gioco, l’arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all’obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo.

A parlare del saggio e di lavoro ci saranno Matteo Pinna di WOM e il giornalista Alessandro Sahebi.

📍 WOM Edizioni:
WoM, acronimo di Word of Mouth, è un rictus sardonico di fronte all’inanità del Presente, di tutto quanto appesantisce la vita con un sentimento di serietà e di afflizione.
WoM Edizioni propone di rianimare quella letteratura straniera e italiana dimenticata, fuori catalogo e inedita – contraddistinta dal comico e humor nero – e di riproporla in nuove vesti e curatele riattivandone lo spirito dissacratorio.

📍 Luca Locati Luciani:
Nato a Carrara nel 1976, da più di vent’anni cerca compulsivamente ogni tipologia di materiale legato al passato delle persone LGBTQIA+.
Ha recentemente pubblicato, insieme ad Andrea Meroni, Quelle come me. La storia di Splendori e miserie di Madame Royale (PM, 2020), e ha collaborato alla realizzazione del primo mese dedicato alla storia LGBT+ in Italia. Dall’agosto 2021 il suo archivio privato è reso totalmente pubblico, con la creazione del Centro di Documentazione Aldo Mieli a Carrara.

📍 Alessandro Sahebi:
Giornalista freelance e attivista che si occupa di politica, di giustizia sociale e di disuguaglianze. Nato nel 1989, scrive per The Post Internazionale, Left, The Vision e Affari Italiani.

copertina contro il lavoro
Autore: Giuseppe Rensi
Editore: WOM
Pagine: 152p.
Prezzo: 16,50€

La società capitalista considera il lavoro un’attività tanto etica quanto religiosa. Ma l’ingranaggio del lavoro, che dovrebbe favorire l’elevazione spirituale, in realtà, ne è il suo ostacolo e diventa la giustificazione all’asservimento. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l’uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell’uomo sia l’ozio e il gioco, l’arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all’obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo, perfettamente in linea con quanto ebbe già a dire Oscar Wilde: “Ho sempre considerato il lavoro semplicemente il rifugio delle persone che non hanno nulla da fare”.

Con una prefazione di Francesco D’Isa.

Tag Archivio per: giuseppe rensi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri