Tag Archivio per: laurana editore

Autore: Gian Marco Griffi
Editore: Laurana
Pagine: 816
Prezzo: 22,00€

 

Chivasso è sulla strada per l’Islanda?

 

Metto le mani avanti: qualsiasi cosa io possa provare a scrivere su Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi non riuscirà a rendergli giustizia.
È uno di quei libri per cui ringrazi la vita che esista la letteratura.

Sì, se non si era capito, il livello del mio entusiasmo è strabordante. Perché erano anni che non mi imbattevo in qualcosa di così completo, contemporaneo ma con la potenza del classico, con quella prosa ricca, desueta, ricercata, che sembrava esaurita con il secolo scorso.

Piemonte, 1944. La Repubblica Sociale Italiana è nata da qualche mese, e a Cesco Magetti, soldato della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, viene ordinato di redigere una mappa delle ferrovie del Messico. Tempo a disposizione: una settimana.

Lo sfondo è quello della Seconda Guerra Mondiale: ci sono i nazisti, i disertori, i fascisti, i partigiani, ma ci sono anche un cartografo poeta samoano che vive nel Monferrato, un becchino trombettista che costruiva binari in Sudamerica, c’è Eva Braun, che costringe Hitler a giurare sui suoi baffi, c’è una circense che ha il corpo completamente tatuato, davanti con la vita che ha vissuto e dietro con quella che avrebbe voluto vivere, ci sono i poeti frenatori avanguardisti, Tina Modotti e Jorge Luis Borges.
C’è Steno, che si arruola con i partigiani per sposare la donna che ama in una terra che sia libera.
C’è Tilde, che pensa valga la pena vivere e morire solo per i vichinghi, e che fotografa l’effimero e l’irrisorio.

O, se volete, è tutto soltanto la storia di un terribile mal di denti.

“Essere lirici e ironici è la sola cosa che ci protegge dalla disperazione assoluta” dice Tilde.
Esattamente come questo libro: Ferrovie del Messico è lirico e ironico, e se nel 2022 esiste qualcuno che sa scrivere così, vuol dire che forse, almeno per il momento, c’è ancora salvezza.
.
.
Il Messico sta con noi o contro di noi?
Che?
Il Messico, Dalmasso. La nazione. Sta con noi o contro di noi?
Mi guardò con occhi accesi e quasi compassionevoli.
Contro, disse. Contro. Con noi non sta più nessuno, Magetti. Chi vuoi che ci stia, con noi? Non lo vedi come siamo sistemati? Nemmanco noi stiamo con noi.

Tag Archivio per: laurana editore

C’è un libro che ha fatto un gran parlare di sé quest’anno. Un libro che ha fatto innamorare la libraia (e che ha letteralmente messo in mano o, in alternativa, tirato dietro a chiunque sia entrato), un vero è proprio caso editoriale, che è stato candidato al Premio Strega dal sommo Alessandro Barbero, e che ha quasi creato una sommossa popolare quando non è rientrato nella cinquina finalista. Un libro che, inizialmente, era stato stampato in sole 168 copie, e che grazie al passaparola è arrivato ora alla diciassettesima ristampa e alle decine di migliaia di copie vendute. Passaparola di librerie, lettori, lettrici, biblioteche.

Stiamo parlando di Ferrovie del Messico, di Gian Marco Griffi (di cui la libraia aveva parlato qui).

Un romanzo talmente denso che è impossibile da classificare e da riassumere, di cui si dice spesso: c’è un po’ di Borges, un po’ di Gadda, un po’ di Pynchon, di Bolaño…
E allora scopriamolo ufficialmente chi sono gli autori e le autrici capisaldi di Griffi! Chi sono le sue fonti d’ispirazione, da chi invece non attingerebbe mai e poi mai, chi ha amato, odiato, mai finito, riletto più e più volte.

È con riverenza e trepidazione che possiamo annunciare ufficialmente che Gian Marco Griffi, per la prima volta a Firenze, sarà il prossimo ospite di STRAZIAMI ma di libri saziami, il nostro format in cui gli ospiti possono parlare solo dei libri che leggono, e non di quelli che scrivono. Quindi non parleremo di Ferrovie del Messico, ma parleremo, tanto, di tutto quello che è venuto prima.

Vi aspettiamo altrettanto trepidanti lunedì 11 dicembre alle ore 19.00.