Tag Archivio per: poesia

Autore: Vanni Santoni
Editore: Le Lettere
Pagine: 300
Prezzo: 19,00€

 

Un libro di poesia che non è soltanto un libro di poesia, ma un singolare viaggio metaletterario tra suggestioni iniziatiche e alchemiche, virate cosmologiche e psichedeliche, momenti introspettivi e squarci drammatici. Alternando inglese e italiano con plurimi innesti di altre lingue, questa opera-labirinto valica i tradizionali confini tra lingua originale e lingua della traduzione, e mescola insieme – attraverso gli strumenti del cut-up e dell’arte combinatoria – espressioni desuete, gerghi, slang, pidgin, frasi e ideogrammi arricchiti o vicendevolmente esautorati di significato. La struttura poematica, che fa pensare ai Cantos di Ezra Pound, si snoda in 198 «stanze», all’interno delle quali il lettore è risucchiato grazie alla forza ipnotica della scrittura di Vanni Santoni.

Autrice: Warsan Shire
Editore: Fandango
Pagine:
Prezzo: 16,00€

 

Nata in Kenya da famiglia somala fuggita dalla guerra civile, quando aveva appena un anno Warsan Shire e la sua famiglia si trasferiscono a Londra.
Il suo primo libro di poesie, del 2011, Teaching My Mother How to Give Birth (Insegnando a mia madre come partorire) colpisce l’interesse della cantante e attrice Beyoncé, che le chiede di scrivere alcune poesie per il suo videoclip Lemonade.
Da allora la carriera di Warsan Shire, che vive a Los Angeles, è in continua ascesa. Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa raccoglie i versi degli ultimi dieci anni di vita dell’autrice, in cui le sue elettrizzanti poesie hanno la risonanza dei classici.

Ispirata dalla sua vita e dalle sue origini, come anche dalla cultura pop e dall’attualità, Shire canta la dignità, riscattandola, delle vite di immigrati, madri e figlie, donne nere e ragazze adolescenti.
E se le sue poesie spesso sono forti – affrontando temi come la nostalgia dei rifugiati, la violenza della guerra e la mutilazione dei genitali femminili –, la sua scrittura resta incredibilmente seducente.

In versi esplosivi, pieni di dolore e sofferenza, ma anche di grande vitalità, Shire ci parla di cosa vuol dire abitare un corpo di donna, di disturbi dell’alimentazione, di ossessioni compulsive, e tensioni irrisolte con la fede di appartenenza.

Autore: Mohammed El-Kurd
Editore: Fandango
Pagine: 155
Prezzo: 16,00€

Poeta, scrittore e giornalista, Mohammed El-Kurd attraverso i suoi articoli e post online ha fornito al mondo una finestra sulla vita sotto occupazione a Gerusalemme Est, aiutando a stimolare un cambiamento internazionale nella retorica riguardo al conflitto israelo-palestinese.

Rifqa, la sua prima raccolta, si inserisce di diritto nella tradizione della poesia resistente palestinese e raccoglie il testimone di grandissimi autori e autrici come Fadwa Tuqan, Rashid Hussein, Mahmoud Darwish e Ghassan Kanafani, che hanno svolto, e svolgono ancora, un ruolo significativo nel forgiare un fronte internazionale contro il colonialismo e l’imperialismo nel mondo.

Ogni giorno, dopo la scuola, la nonna di Mohammed El-Kurd lo accoglieva sulla porta di casa con un mazzo di gelsomini. Il suo nome era Rifqa: era più antica dello stesso Israele ed era un’icona della resilienza palestinese.

Le poesie ripercorrono l’esilio di Rifqa da Haifa fino all’attuale espropriazione della sua famiglia a Sheikh Jarrah, quartiere di Gerusalemme Est, mostrando l’orrore ciclico e implacabile della Nakba.

L’edizione italiana è arricchita da tre testi in prosa che raccontano la lotta degli abitanti di Sheikh Jarrah e che l’autore ha scritto per The Nation e per The Guardian.

L’esordio di El-Kurd mostra definitivamente che la lotta palestinese è una rivoluzione e che la libertà d’espressione può sconfiggere la paura.

Le Finali Nazionali Italiane di Poetry Slam sono il grande evento che conclude ogni anno il campionato di sfide poetiche organizzato dalla L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam, che vede salire sul palco centinaia di poetə da tutta Italia, tra lə quali soltanto 21 campionə ragionali sono riuscitə ad accedere alle ambite Finali Nazionali.
Sarà proprio durante le Finali 2022, a Firenze, che questə 21 campionə si sfideranno per decretare, di fronte ad una giuria popolare di spettatorə, chi sarà lə campione nazionale di Poetry Slam del 2022

Da sempre amante, sostenitore e quanto più possibile diffusore di poesia, L’ornitorinco è partner del festival e sarà presente con tutto il suo entusiasmo e con un’accurata selezione di libri per dilettare gli animi di poeti, poetesse, amanti di suddetti poeti e poetesse, avventori, avventrici, curiosi, curiose, e chiunque sarà lì per non perdersi l’evento più atteso dell’anno.

Sabato 24 settembre @The Stellar

⏱ Ore 17:30
🎤 TERZA SEMIFINALE NAZIONALE

⏱ Ore 19:30
🎸 Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo (live)

⏱ Ore 21:00
🎤 FINALISSIMA NAZIONALE

Per la serata è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso >> prenota qui

Le Finali Nazionali Italiane di Poetry Slam sono il grande evento che conclude ogni anno il campionato di sfide poetiche organizzato dalla L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam, che vede salire sul palco centinaia di poetə da tutta Italia, tra lə quali soltanto 21 campionə ragionali sono riuscitə ad accedere alle ambite Finali Nazionali.
Sarà proprio durante le Finali 2022, a Firenze, che questə 21 campionə si sfideranno per decretare, di fronte ad una giuria popolare di spettatorə, chi sarà lə campione nazionale di Poetry Slam del 2022

Da sempre amante, sostenitore e quanto più possibile diffusore di poesia, L’ornitorinco è partner del festival e sarà presente con tutto il suo entusiasmo e con un’accurata selezione di libri per dilettare gli animi di poeti, poetesse, amanti di suddetti poeti e poetesse, avventori, avventrici, curiosi, curiose, e chiunque sarà lì per non perdersi l’evento più atteso dell’anno.

Venerdì 23 settembre @The Stellar

⏱ Ore 19:45
🎤 PRIMA SEMIFINALE NAZIONALE

⏱ Ore 20:30
🎸 Interiezioni – Pierpaolo Capovilla & Paki Zennaro (live)

⏱ Ore 23:00
🎤 SECONDA SEMIFINALE NAZIONALE

Per la serata è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso >> prenota qui

Vi mancavano un po’ gli eventi di poesia, ve’? Lo sappiamo, lo sappiamo, e quindi con i cari Ripescati dalla Piena abbiamo pensato di rimediare di corsa con una data off che riunisce fumetto, musica e poesia (sbam!).

Come funziona?

Funziona che Davide Passoni presenta il suo nuovo libro di poesia a fumetti Isometria della memoria (2022, Miraggi Edizioni), accompagnato dalla musica di Ivano Cattaneo. Insieme sono il duo Poesia Potente e Chitarra Tonante.

Una presentazione spettacolo di Poesia con Musica per domandarsi quanto può resistere la memoria prima di svanire: cinquant’anni? Cento? Forse un intero millennio?
Ci hanno sempre insegnato che esistono tre dimensioni per definire lo spazio, ovvero la realtà in cui viviamo. Una quarta dimensione definisce invece il tempo che scorre. Esiste però una dimensione aggiuntiva, poco esplorata, in grado di farci viaggiare attraverso le altre quattro. La quinta dimensione, quella della memoria, è una vera e propria macchina del tempo la cui chiave di avviamento sono i ricordi: odori, sapori, suoni, musiche, immagini, fotografie.


Poesia Potente:
Davide Passoni – Classe 1985. Grafico e poeta. Laureato in Fashion Design e animatore sociale esperto in musicoterapia. Ex bagnino. Frequenta i palchi del Poetry Slam dal 2005. Vince il Premio Dubito nel 2014 e il campionato di Poetry Slam a Squadre nel 2018. Nel 2019 diventa autore e co-conduttore del programma “Poetry Slam!” su ZeligTv insieme a Paolo Agrati e Ciccio Rigoli. Maestro di Cerimonia brianzolo e stakanovista, ottime capacità di lavoro in equipe. Automunito e disponibile per trasferte di lavoro fuori sede. Film preferito: Ritorno al futuro, ma anche Star Wars V. Libro preferito: Il Dizionario dei Proverbi. Frutto preferito: limone. Animale preferito: prosciutto.

Chitarra Tonante:
Ivano Cattaneo – Classe 1990. Nel 2016 si diploma a Londra presso il British and Irish Modern Music Institute in Popular Music Performance. Di origini Italo-bergamasche, inizia a insegnare Chitarra in prestigiose scuole di musica per distruggere lo stereotipo del Bergamasco = muratore.

locandina proxima parada evento poesia performativa

Ultimo appuntamento dei VERSI DELL’ORNITORINCO (per ora), Proxima Parada è poesia elettrica: i monologhi poetici di Luca Bernardini (vicecampione mondiale di poetry slam 2019) sulle colonne sonore di Daniele Ramisti alla chitarra elettrica.

I Proxima Parada, secondi classificati al Premio Alberto Dubito di poesia con musica 2020, sono un duo nato nello stesso anno dalla collaborazione tra Luca Bernardini, autore e interprete dei testi, e Daniele Ramisti, chitarrista, autore e esecutore delle colonne sonore. L’amicizia che li lega da anni vede in questo nuovo esperimento firmato Witberry un’occasione per provare a costruire insieme qualcosa che sappia sottolineare il testo, immergendolo in un’atmosfera che lo faccia risuonare più a fondo in chi ascolta.
Il nome del duo deriva dal comune amore per la città di Madrid, nella quale entrambi trascorrono un periodo importante della loro vita, accompagnati dal ritornello degli annunci della metro: “proxima parada…”. La speranza è che ogni pezzo creato insieme possa essere una nuova emozionante fermata all’interno di un piccolo viaggio poetico musicale fatto di voce e chitarra.
I Proxima Parada si sono esibiti finora in undici date dal vivo e una online, e alle nove fermate di poesia elettrica del loro primo viaggio-spettacolo se ne stanno aggiungendo ogni volta di nuove inedite.

 

Sul palco dell’Ornitorinco approda un nuovo poetry slam, somma celebrazione dell’ars oratoria della poesia performativa. Questa volta, però, a sfidarsi non sono i singoli poeti o poetesse, ma due collettivi, che dal nord e dall’est scenderanno nel Granducato di Toscana per sfidarsi a mani nude e senza protezioni: La Compagnia delle Indie da Milano e i Voceversa da Cesena.

Le regole sono sempre le stesse: sei partecipanti, cinque giurati dal pubblico, tre minuti a testa per declamare le proprie poesie, un solo vincitore. Che, in questo caso, sarà rappresentativo dell’intero collettivo.

Per La Compagnia delle Indie scenderanno in campo armati di ossimori e metonimie:
Chiara Araldi
Federico Balzarini
Jaime Andrés De Castro

Dei VoceVersa si apprestano invece a mirare agli zeugmi:
Daniela Falone
Daniele Gnigne Vaienti
Enrico Gregori

Ad arbitrare la sfida, e assicurarsi che volino solo versi e non destri, abbiamo gli unici, inimitabili, irreprensibili Ripescati dalla Piena.

Il Fight Club Poetry Slam, format inventato dalla Compagnia delle Indie, è la prova definitiva che ne ferisce più la lingua che la spada.


Fight Club Poetry Slam rientra nella rassegna SalTo a Firenze organizzata da Alice Storyteller e L’ornitorinco con il patrocinio del Salone del Libro di Torino

Il terzo attesissimo appuntamento dei Versi dell’Ornitorinco vede sfidarsi nuovamente i Ripescati dalla Piena e Witberry, ma questa volta senza alcuna possibilità di studio o preventiva preparazione, perché la parola d’ordine per accedere al ring è improvvisazione.

La sfida all’ultimo verso tra gli slammer Marco dell’Omo, Luca Bernardini e Gabriele Bonafoni sarà un agguerrito Tekken Poetry, una scazzottata poetica creativa, possibile grazie al contributo di tutti i presenti: gli spettatori forniscono gli spunti per i componimenti e decidono chi vince ogni round per acclamazione, fino allo scontro finale.
Poche, semplici, spietate regole per un travolgente spettacolo di poesia irripetibile (letteralmente!), che fa ridere e commuovere.

Tekken Poetry, spettacolo nato nel 2020, è alla sua 21esima replica, e alla sua prima volta all’Ornitorinco.

Questa volta è vero, comincia I Versi dell’Ornitorinco, una rassegna di cinque incontri dedicati all’ignoto e magico mondo della poesia performativa.

Cinque venerdì dal 15 aprile al 27 maggio a cura dei Ripescati dalla Piena in collaborazione con Witberry, in cui potrete ascoltare, votare, giudicare, commentare, acclamare, insultare, applaudire i poeti e le potesse che si esibiranno sul palco. Due mesi per scoprire le infinite possibilità che ruotano intorno alla declamazione poetica: poesia e musica, poesia e hula hoop, rime improvvisate, scontri all’ultimo sangue a colpi di versi, vi aspetta una sorpresa ad ogni nuovo incontro.

Ad aprire la rassegna venerdì 15 saranno nientepopodimeno che le menti che hanno pensato e partorito l’intera rassegna: Luca Bernardini, Gabriele Bonafoni, Marco Dell’Omo e Max Di Mario faranno sentire le loro voci con MANSARDA DI PAROLE, uno spettacolo di slam poetry.
Come funziona? I quattro poeti si alternano sul palco intrecciando in sequenza i loro testi come in un vero e proprio poetry slam, la celebre competizione in versi il cui vincitore o vincitrice vengono decretati tramite voto popolare. Tre round da una poesia a testa, tre minuti di tempo per declamarla, cinque giurati scelti a caso tra il pubblico con l’arduo compito di giudicare quanto appena visto e sentito.

Ci sarà da divertirsi e da commuoversi. Quale combo migliore?


I Ripescati dalla piena sono un collettivo poetico di artisti nato a Firenze nel 2021
La compagnia nasce con l’obiettivo di diffondere e promuovere la poesia in tutte le sue forme, dalla letteratura alla spoken word, dal poetry slam al teatro.
I membri del collettivo, tutti e quattro poeti performativi, seguono ognuno con i propri progetti un percorso personale e artistico che li ha condotti attraverso anni di esperienza e di tournée in tutta Italia come poetry slammer, praticando la messa in voce e corpo della poesia contemporanea. Questo background comune rende il progetto Ripescati dalla piena un punto di confluenza di differenti vissuti umani e di fusione dei loro diversi stili artistici, a favore di un’iniziativa che mira alla valorizzazione del verso e della voce sul palcoscenico.

Witberry è il progetto di coinvolgimento teatrale e poetico di Luca Bernardini, attore ed insegnante di teatro, poeta e psicoterapeuta. Luca Bernardini ha portato avanti negli anni un lavoro sia solista che improntato alla stretta collaborazione con altre realtà appartenenti al mondo della musica, della poesia e del teatro del panorama fiorentino, arrivando a selezionare una comunità ricca e varia di volti e possibilità di offerta sulla scena. Nel 2018 è stato il campione italiano della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam e vicecampione del mondo di poetry slam.

Tag Archivio per: poesia

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri