Tag Archivio per: becco giallo

Autore: Luca Debus e Francesco Matteuzzi
Editore: Becco Giallo
Pagine: 440
Prezzo: 37,00€

Un geniale e affettuoso tributo alla vita e all’arte di Charles Schulz

Charles M. Schulz è probabilmente il fumettista più popolare e influente di sempre, e nel corso dei cinquant’anni di pubblicazione dei Peanuts ha inserito molte delle sue emozioni e delle sue esperienze all’interno della sua striscia. Luca Debus e Francesco Matteuzzi omaggiano il maestro raccontandone la storia attraverso il linguaggio che l’ha reso immortale: la striscia comica.

Pagina dopo pagina, ogni striscia offre un sorriso e un frammento dell’esistenza di questo straordinario artista. Iniziando dagli ultimi momenti della sua monumentale carriera, Funny Things salta avanti e indietro nel tempo per raccontare sia i successi creativi di Schulz sia gli episodi della vita privata che lo hanno formato come essere umano e come artista. I lettori scopriranno in che modo la vita reale ha ispirato l’iconica mitologia dei Peanuts (come l’amore di Schulz per il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi e un cane bianco e nero che potrebbe essere più intelligente di qualsiasi persona), approfondendo i temi della sua grande fede religiosa, dei suoi momenti di solitudine, del suo immenso impulso creativo e della sua complessa vita familiare.

Affascinante e ricolmo di affetto e di momenti toccanti, Funny Things guarda Schulz attraverso le lenti della sua stessa arte, invitandoci a conoscere il creatore di alcuni dei personaggi più amati di sempre.

Autor*: Icaro Tuttle
Editore: Becco Giallo
Pagine: 272
Prezzo: 20,00€

In che stato troviamo i nostri ricordi?

Alcuni sono solidi e si fanno archiviare docili nei loro cassetti, senza farci male. Altri somigliano più a un’alluvione, distruggono le porte che non riescono a superare.

E noi dobbiamo prepararci nel modo migliore possibile, per non essere spazzati via.

Autor*: Claudio Bontempi e Anna Zampatti
Editore: Becco Giallo
Pagine: 68
Prezzo: 15,00€

A cosa servono le Stelle? Come nascono i Pianeti? Chi ha inventato il Telescopio? Quanto è grande l’Universo?

Per rispondere a queste e altre domande, il piccolo Pietro compie la sua prima visita all’Osservatorio Astronomico della città dove, nel buio più profondo e con l’ausilio di un telescopio che gli sembra gigante, osserva “da vicino” stelle calde e stelle fredde, nebulose misteriose e asteroidi, pianeti colorati e comete, per il suo primo affascinante viaggio alla scoperta del Sistema Solare.