Tag Archivio per: carmine conelli

Dal 31 marzo al 02 aprile, allo stabilimento ex GKN a Campi Bisenzio si terrà il primo Festival Internazionale della Letteratura Working Class in Italia.
“Perché un festival, che vive di storia della classe lavoratrice, vive dove la classe lavoratrice prova a scrivere la sua storia.”

Questa meravigliosa occasione, fa sì che sia stato invitato a Firenze anche Carmine Conelli di Tamu Edizioni, e noi siamo felici di cogliere l’opportunità ed ospitare la presentazione del suo Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno, pubblicato nel dicembre 2022.

“La negazione dell’altro interno, meridionale, nel processo di unificazione (…) ha notevolmente contribuito all’identificazione tra italianità e ‘bianchezza’”.

Il rovescio della nazione aggiorna gli strumenti oggi a disposizione per leggere la questione meridionale, liberandola dal recinto di irrisolvibile “problema” locale. Le voci d’archivio del Risorgimento e della guerra ai briganti mostrano che l’idea di un Meridione barbaro e arretrato ha le sue radici nella storia del colonialismo europeo e nel suo repertorio di rappresentazioni. In questo intreccio pieno di sfumature troviamo un antidoto alle torsioni identitarie che segnano i nostri giorni a ogni latitudine, e impariamo a scorgere la possibilità che sia il sud stesso a narrare la propria storia.

Il parallelismo con il motto del festival è più che propizio.

Andate al festival alla GKN, e venite qui a sentire Carmine Conelli in dialogo con Giada Bonu. Abbiamo solo che da ascoltare e da imparare.

 

Autore: Carmine Conelli
Editore: Tamu
Pagine: 237
Prezzo: 16,00€

 

La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno

“La negazione dell’altro interno, meridionale, nel processo di unificazione (…) ha notevolmente contribuito all’identificazione tra italianità e ‘bianchezza’”.

Il rovescio della nazione aggiorna gli strumenti oggi a disposizione per leggere la questione meridionale, liberandola dal recinto di irrisolvibile “problema” locale. Le voci d’archivio del Risorgimento e della guerra ai briganti mostrano che l’idea di un Meridione barbaro e arretrato ha le sue radici nella storia del colonialismo europeo e nel suo repertorio di rappresentazioni. In questo intreccio pieno di sfumature troviamo un antidoto alle torsioni identitarie che segnano i nostri giorni a ogni latitudine, e impariamo a scorgere la possibilità che sia il sud stesso a narrare la propria storia.

Tag Archivio per: carmine conelli

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri