Tag Archivio per: cinema

aa.vv.
Editore: FIC – Federazione Italiana Cineforum
Pagine: 130
Prezzo: 12,00€

Cineforum è una rivista italiana di critica cinematografica. È una delle più longeve e prestigiose riviste italiane dedicate alla cultura cinematografica in attività. Recensioni dei film in uscita, focus e rubriche a cura dei più importanti critici cinematografici italiani.

In questo numero: un lungo primo piano su Steven Spielberg, Bones and all di Guadagnino, i fratelli Dardenne, Godard, Lilith – la dea dell’amore, e un sacco di altre cose bellissime.

Finalmente l’Ornitorinco parla anche di cinema! E lo fa in un appuntamento non per cinefili ma per chiunque, perché, che ci piaccia o meno, che conosciamo a memoria la filmografia di Kaurismäki o che la nostra unica passione sia rivedere per la centesima volta quella puntata della Signora in Giallo di cui sappiamo già l’assassino, siamo tutti degli spettatori.

Le presentazioni sul divano continuano venerdì 22 aprile con Roy Menarini, docente di area cinema e media all’Università di Bologna, critico cinematografico e appassionato cinefilo. In dialogo con Michele Galardini, altro critico e appassionato cinefilo, direttore artistico del festival Presente italiano, Menarini ci presenta La grande illusione. Storie di uno spettatore (ed. Mimesis, 2021).

Alla domanda “Che cos’è uno spettatore?” si potrebbe rispondere in tanti modi. Non solo perché ciascuno ha in mente una propria idea di spettatore, basata il più delle volte su di sé e sui propri comportamenti, ma anche perché nel corso del tempo guardare un film ha assunto significati culturali e sociali molto diversi tra loro. Basti pensare al fatto che, fino a metà del Novecento, per vedere un lungometraggio lo spettatore poteva solamente andare in una sala cinematografica, mentre oggi meno del cinque per cento dei film prodotti ogni anno viene visto collettivamente su grande schermo. Un tempo si poteva solo stare seduti in una poltrona a orari stabiliti da altri, oggi possiamo vedere film in piedi o sdraiati o mentre pranziamo, a orari stabiliti da noi. Il volume attraversa la storia degli spettatori partendo da esperienze cinematografiche personali e giungendo a riflessioni di valore universale sul guardare i film tra forme sociali e prassi culturali.


Roy Menarini è professore ordinario all’Università di Bologna, dove insegna Cinema e industria culturale. Ha scritto numerosi volumi sul cinema contemporaneo, sulla critica cinematografica e sulla cinefilia. Ha pubblicato saggi nelle principali riviste nazionali ed è senior editor del semestrale “Cinergie”. Collabora a numerosi progetti di formazione ed educazione all’immagine audiovisiva.

Tag Archivio per: cinema

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri