Tag Archivio per: eventi

Sentiero Film Factory è il primo festival fiorentino per il settore dell’audiovisivo a unire in un unico evento, della durata di tre giorni, un programma di incontri industry, diversi workshop, un pitch per sceneggiature e una residenza artistica. Dedicato principalmente al cortometraggio, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e le produzioni indipendenti, mira a integrare nel circuito fiorentino e toscano un servizio di promozione e valorizzazione del territorio tramite il talento degli autori e l’ospitalità di realtà cinematografiche internazionali.

Come ogni anno Sentiero Film Factory organizza incontri e panel per addetti ai lavori del settore audiovisivo, ma lo fa sempre aprendo al pubblico, e quest’anno sarà L’ornitorinco la location che ospiterà la sezione Sentiero Industry! Questo il programma di tutti gli eventi che si terranno qui da noi:

Giovedì 15 settembre 2022
h. 16:00 SENTIERO REMIX CULTURE
-Focus Residenza Artistica 2021 di Margarita Bareikyte
-Proiezione e premiazione della sezione #remixculturebalticsway una sezione speciale dedicata ad autori e registi provenienti dall’area Baltica.
Pension Day di Liis Lepik ’25
Kodekss di Ruslans Fadejevs ’12
The first Sunday after the first full moon di Greta Griniūtė ’15

Venerdì 16 settembre 2022
h. 10:00 SENTIERO MORNING
-Colazione e presentazione della nuova collaborazione tra Sentiero Film Lab e il Festival Entre Dos Mundos per il progetto Residenza Artistica e scambio culturale 2023 #sentierofilmlabextended

Sabato 17 Settembre 2022
h. 10:30 SENTIERO MORNING
-Colazione con Toscana Film Commission e Umbria Film Commission
Relatore: Francesco Lattarulo (produttore cinematografico)
Ospiti: Alberto Pasquale (Direttore Umbria Film Commission)
Ospiti: Stefania Ippoliti (Direttrice di Toscana Film Commission)
Ospiti: Camilla Toschi (Responsabile Cinema la Compagnia)
h. 12:30 SENTIERO CONNECTION
-Case Study del progetto residenza artistica Ustories (Umbria) con Marco del Buono.

Mentre qui trovate il programma completo con tutti-tutti gli eventi

Il progetto SENTIERO FILM FACTORY 2022 è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020” ed è in programmazione dentro il calendario di Estate Fiorentina 2022

locandina proxima parada evento poesia performativa

Ultimo appuntamento dei VERSI DELL’ORNITORINCO (per ora), Proxima Parada è poesia elettrica: i monologhi poetici di Luca Bernardini (vicecampione mondiale di poetry slam 2019) sulle colonne sonore di Daniele Ramisti alla chitarra elettrica.

I Proxima Parada, secondi classificati al Premio Alberto Dubito di poesia con musica 2020, sono un duo nato nello stesso anno dalla collaborazione tra Luca Bernardini, autore e interprete dei testi, e Daniele Ramisti, chitarrista, autore e esecutore delle colonne sonore. L’amicizia che li lega da anni vede in questo nuovo esperimento firmato Witberry un’occasione per provare a costruire insieme qualcosa che sappia sottolineare il testo, immergendolo in un’atmosfera che lo faccia risuonare più a fondo in chi ascolta.
Il nome del duo deriva dal comune amore per la città di Madrid, nella quale entrambi trascorrono un periodo importante della loro vita, accompagnati dal ritornello degli annunci della metro: “proxima parada…”. La speranza è che ogni pezzo creato insieme possa essere una nuova emozionante fermata all’interno di un piccolo viaggio poetico musicale fatto di voce e chitarra.
I Proxima Parada si sono esibiti finora in undici date dal vivo e una online, e alle nove fermate di poesia elettrica del loro primo viaggio-spettacolo se ne stanno aggiungendo ogni volta di nuove inedite.

 

Cosa succede quando due librerie appena nate uniscono le menti, le forze e gli spazi?
Solo grandi cose, tipo portare a Firenze gli autori e le autrici del Salone Internazionale del libro di Torino!

Avete capito bene, se Firenze non va al Salone, il Salone va a Firenze: da mercoledì 18 a martedì 24 maggio Alice Storyteller e L’ornitorinco si popoleranno di eventi, intercettando chi sale e chi scende dal Salone del libro per portare un po’ dell’atmosfera torinese anche in terra fiorentina.
E tutto questo con il patrocinio del Salone stesso (li sentite i nostri cuori selvaggi che battono a più non posso, sì?).

Ecco il programma completo:

Mercoledì 18 maggio ore 18:30 | Alice
Presentazione di “Tempus Fugit” [Del Vecchio Editore] di Antanas Sileika, con lo scrittore Carlo Benedetti

Postazione per l’ascolto dell’audiolibro di Emons Edizioni e postazione per indossare i visori di Gold per fare un viaggio nella realtà virtuale con il reading di Elio Germano The Italian Baba

Giovedì 19 maggio ore 18:30 | Alice
Inaugurazione della mostra e presentazione di “Attilio” [logosedizioni] di Giulia Pintus – l’autrice dialoga con l’illustratrice Claudia Bessi

Venerdì 20 maggio ore 18:30 | L’ornitorinco
Presentazione “Storia stupefacente della filosofia” [Il Saggiatore] di Alessandro Paolucci, con lo scrittore Gabriele Merlini

A seguire alle ore 21:00 | L’ornitorinco
Fight Club Poetry Slam a cura de I ripescati dalla piena con i collettivi La compagnia delle Indie di Milano e VoceVersa di Cesena

Sabato 21 maggio ore 11:45 | Alice
Presentazione “L’ultimo libro di Emma Olsen” [Aguaplano editore] di Berta Dávila, con il traduttore Marco Paone

A seguire alle ore 19.00 | L’ornitorinco
Tutte le famiglie felici si somigliano (ovvero Incipit, taralli e vino) – Sfida a squadre con il gioco Incipit Offresi [Miraggi edizioni]

Domenica 22 maggio ore 11:30 | L’ornitorinco
Presentazione della nuova casa editrice Tetra Edizioni con il direttore editoriale e scrittore Roberto Venturini e Valerio Aiolli

Martedì 24 maggio ore 18:30 | Alice
Presentazione in anteprima di “Diario del Novecento” Di Piergiorgio Bellocchio [Il Saggiatore] – presentano Goffredo Fofi e Giancarlo Gaeta

 

📍 Alice si trova in via de’ Pucci, 4 | Primo Piano
📍 L’ornitorinco si trova in via dei Camaldoli, 10/r

Salto a Firenze è un’iniziativa organizzata dalle librerie Alice Storyteller e L’ornitorinco a Firenze in omaggio alla XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino 2022.
La rassegna si svolge con il patrocinio del Salone del libro di Torino e con il sostegno dell’Associazione Allibratori, Amblé Firenze, Mama’s Bakery, Gold Production, Emons Edizioni e CMON Agenzia.

Questa volta è vero, comincia I Versi dell’Ornitorinco, una rassegna di cinque incontri dedicati all’ignoto e magico mondo della poesia performativa.

Cinque venerdì dal 15 aprile al 27 maggio a cura dei Ripescati dalla Piena in collaborazione con Witberry, in cui potrete ascoltare, votare, giudicare, commentare, acclamare, insultare, applaudire i poeti e le potesse che si esibiranno sul palco. Due mesi per scoprire le infinite possibilità che ruotano intorno alla declamazione poetica: poesia e musica, poesia e hula hoop, rime improvvisate, scontri all’ultimo sangue a colpi di versi, vi aspetta una sorpresa ad ogni nuovo incontro.

Ad aprire la rassegna venerdì 15 saranno nientepopodimeno che le menti che hanno pensato e partorito l’intera rassegna: Luca Bernardini, Gabriele Bonafoni, Marco Dell’Omo e Max Di Mario faranno sentire le loro voci con MANSARDA DI PAROLE, uno spettacolo di slam poetry.
Come funziona? I quattro poeti si alternano sul palco intrecciando in sequenza i loro testi come in un vero e proprio poetry slam, la celebre competizione in versi il cui vincitore o vincitrice vengono decretati tramite voto popolare. Tre round da una poesia a testa, tre minuti di tempo per declamarla, cinque giurati scelti a caso tra il pubblico con l’arduo compito di giudicare quanto appena visto e sentito.

Ci sarà da divertirsi e da commuoversi. Quale combo migliore?


I Ripescati dalla piena sono un collettivo poetico di artisti nato a Firenze nel 2021
La compagnia nasce con l’obiettivo di diffondere e promuovere la poesia in tutte le sue forme, dalla letteratura alla spoken word, dal poetry slam al teatro.
I membri del collettivo, tutti e quattro poeti performativi, seguono ognuno con i propri progetti un percorso personale e artistico che li ha condotti attraverso anni di esperienza e di tournée in tutta Italia come poetry slammer, praticando la messa in voce e corpo della poesia contemporanea. Questo background comune rende il progetto Ripescati dalla piena un punto di confluenza di differenti vissuti umani e di fusione dei loro diversi stili artistici, a favore di un’iniziativa che mira alla valorizzazione del verso e della voce sul palcoscenico.

Witberry è il progetto di coinvolgimento teatrale e poetico di Luca Bernardini, attore ed insegnante di teatro, poeta e psicoterapeuta. Luca Bernardini ha portato avanti negli anni un lavoro sia solista che improntato alla stretta collaborazione con altre realtà appartenenti al mondo della musica, della poesia e del teatro del panorama fiorentino, arrivando a selezionare una comunità ricca e varia di volti e possibilità di offerta sulla scena. Nel 2018 è stato il campione italiano della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam e vicecampione del mondo di poetry slam.

Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco. Parlano di Est nuovo e vecchio, di viaggi e delle curiosità sovietiche che li spingono a tornare in luoghi che a malapena sanno pronunciare.

Da tre stagioni ci raccontano cosa succede, cosa si mangia, come si viaggia, come si parla, cosa si vede, cosa si dice in tutta l’area ex sovietica, e con incontenibile gioia dell’Ornitorinco giovedì 7 aprile dalle 18.30 saranno proprio qui in libreria per fare quattro chiacchiere sull’Est del mondo e bere qualcosa insieme. Un incontro informale con gli autori di Cemento per conoscersi, scambiare racconti di viaggio e condividere i dietro le quinte del podcast.

Se non lo conoscete, o se volete riascoltarlo, il podcast lo trovate qui.

Eleonora e Angelo invece si presentano qui, ma io vi consiglio di venire conoscerli direttamente di persona.

       

Cemento è un podcast. Un podcast bellissimo che parla di Est Europa, vecchio e nuovo, di viaggi, curiosità sovietiche, tradizioni.

È dal 2019 che Eleonora Sacco e Angelo Zinna ci portano con grande passione e umiltà alla scoperta di tutta quella parte di mondo che un tempo era URSS, parlando di architettura, cucina, lingue, dittatori, transiberiane e transovietiche. Entrambi hanno girato in lungo e in largo la Russia, il Caucaso, l’Asia centrale e chissà quanti altri Paesi, decidendo per nostra fortuna di condividere ciò che hanno scoperto e vissuto in un podcast di tre stagioni da otto puntate l’una, durante le quali ci raccontano che (spoiler alert) Stalin non si chiamava Stalin, che le nostre chance di imparare il georgiano stanno più o meno una a un trilione, e che esiste uno sport che si chiama Kok Boru, che è tipo il basket, solo che si gioca a cavallo e bisogna fare canestro non con una palla ma con una capra decapitata.

Se non lo conoscete, potete recuperarlo subito qui.

Ecco, dopo quest’introduzione vi dico che ogni tanto capita che le stelle si allineino, che il cosmo ci voglia particolarmente bene, e che succedano cose bellissime come questa: Eleonora e Angelo di Cemento saranno proprio qui in libreria giovedì 7 aprile dalle 18.30 per fare quattro chiacchiere sull’Est del mondo e bere qualcosa insieme. Un incontro informale con gli autori di Cemento per conoscersi, scambiare racconti di viaggio e condividere i dietro le quinte del podcast.

Potete decidere di perdervelo e fare altro, liberissimi. Ma sarebbe una pessima decisione.

I protagonisti della seconda data dei Versi dell’Ornitorinco saranno nientepopodimeno che le menti che hanno pensato e partorito l’intera rassegna: i Ripescati dalla Piena con Witberry.

Luca Bernardini, Marco Dell’Omo, Gabriele Bonafoni e Max Di Mario faranno sentire le loro voci con MANSARDA DI PAROLE, uno spettacolo di slam poetry. Come funziona? I quattro poeti si alternano sul palco intrecciando in sequenza i loro testi come in un vero e proprio poetry slam, la celebre competizione in versi il cui vincitore o vincitrice vengono decretati tramite voto popolare. Tre round da una poesia a testa, tre minuti di tempo per declamarla, cinque giurati scelti a caso tra il pubblico con l’arduo compito di giudicare quanto appena visto e sentito.


I Ripescati dalla Piena sono un collettivo poetico nato a Firenze nel 2021 ma già attivo dall’estate 2020 con la rassegna di poesia performativa e spoken word Poesiaininterrotta alla Limonaia di Villa Strozzi. Tra gli obiettivi dei Ripescati, oltre quello di coltivare la propria crescita artistica, c’è soprattutto quello di proporre eventi poetici sul territorio della città di Firenze, avvicinando nuovo pubblico alla poesia e promuovendo le voci che affastellano il panorama della poesia performativa italiana (e non solo). Per questa ragione non hanno paura di contaminarsi con l’intrattenimento e la pop culture, prediligendo format di grande impatto scenico come il poetry slam e inserendosi nel più ampio circuito del campionato coordinato dalla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam).

Witberry è il progetto di coinvolgimento poetico di Luca Bernardini, attore, poeta e psicoterapeuta, che ha portato avanti negli anni un lavoro sia solista che improntato alla stretta collaborazione con altre realtà appartenenti al mondo della musica, della poesia e del teatro. Tra i suoi progetti più importanti troviamo Proxima Parada (spettacolo di poesia elettrica con il musicista Daniele Ramisti, secondo classificato al Premio Alberto Dubito di Poesia con Musica 2020), Tekken Poetry (improvvisazione poetica) e 3meno1 (improvvisazione teatrale-musicale con Andrea Mitri e Niccolò Dell’Aiuto). Il motto di Witberry è: costruire robe carine, coinvolgenti, piene di senso, continuando a oltranza anche quando non si riesce.

Tag Archivio per: eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri