Tag Archivio per: italo svevo

L’angolo dell’avventura di Firenze presenta il libro Anatomia del ritorno di Paolo Ciampi, alla presenza dell’autore (ed. Italo Svevo).

Quanto può cambiarci un viaggio? E quando inizia davvero il ritorno a casa? Paolo Ciampi riflette su questi e altri interrogativi che lo incalzano durante una vacanza in Grecia mentre, steso al sole, sfoglia Itaca per sempre di Luigi Malerba. Ripensa alle peripezie del celebre eroe greco Ulisse, alterna ai ricordi di esperienze precedenti letture preziose di scrittori come John Steinbeck, Jack Kerouac, Fernando Pessoa e Daniel Defoe. E quale moderno esploratore dei sentimenti umani, indaga il senso del viaggio, del ritorno, del continuo vagare della mente, soffermandosi sull’irrefrenabile irrequietezza che caratterizza da sempre coloro che per il mondo vanno, spinti dal desiderio di conoscenza.

“Caro vecchio taccuino, tanto umile che nemmeno pretende di accompagnarti, perché poco sopporta gli strapazzi del viaggio. Pensare che taccuino è parola nobile, che proviene dall’arabo, allo stesso modo dell’algebra e dell’arancia. Merito, pare, di un medico musulmano che raccolse consigli di salute e norme igieniche della Scuola di Salerno. Taquīm, ovvero disposizione ordinata. Ne avrei bisogno anche per la mia Itaca, per il racconto di ciò che è stato.”


Paolo Ciampi è nato a Firenze nel 1963. Giornalista e scrittore, è molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura e partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Con i suoi libri, che trattano di viaggi e di personaggi dimenticati nelle pieghe della storia, ha vinto diversi premi, tra cui, nel 2004, il Premio Castiglioncello-Costa degli Etruschi per Gli occhi di Salgari (Polistampa) e, nel 2020, il Premio letterario Sergio Maldini per Cosa ne sai della Polonia (Fusta).

Autore: Andreea Simionel
Editore: Italo Svevo
Pagine: 280
Prezzo: 18,00€

Andreea Paval vive in Romania con la madre e la sorella. Il padre, invece, è emigrato a Torino per lavoro. Questa distanza riempie la vita delle tre donne, le cui giornate trascorrono al ritmo dell’assenza, dei messaggi da inviare, delle telefonate da fare, delle parole che si devono dire per mantenere il legame. Intanto a Andreea l’Italia arriva attraverso piccole istantanee, come una pubblicità: i programmi televisivi, i giocattoli, i pacchi che spedisce il padre. Fino a quando la famiglia non decide di trasferirsi a Torino, e quell’idea che si era fatta diventa una realtà molto più complessa.

Male a est è un romanzo sulle conseguenze emotive dell’emigrazione, il racconto di una Romania difficile che però protegge e di un’Italia che accoglie ma devasta. Andreea Simionel manipola l’italiano, lo reinterpreta partendo dalla sua posizione di scrittrice non madrelingua: la sua è una voce nuova, ibrida e destabilizzante.

Tag Archivio per: italo svevo

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri