Tag Archivio per: musica

L’ornitorinco va in esterna al Fiorino sull’Arno per una rassegna estiva di quattro incontri letterari a tema musicale: quattro presentazioni di libri che esplorano il mondo della musica dalle angolazioni più diverse, passando dalla controcultura rave e dal cantautorato italiano, fino ad arrivare a Raffaella Carrà.

 

Prima traccia di questa compilation estiva -che il Festivalbar je spiccia casa- sarà la presentazione di Un lavoro da donne edito da Sur, un saggio corale curato da Kim Gordon, iconica bassista dei Sonic Youth, e dalla scrittrice irlandese Sinéad Gleeson, che invita sedici donne tra scrittrici, giornaliste, musiciste, produttrici, a parlare della musica che più le appassiona. I loro contributi spaziano dall’autobiografia all’intervista, dal ritratto alla riflessione politica, raccontando pioniere e figure di culto, collegando la musica ai ricordi, all’identità personale, alla storia collettiva.

Un’originale guida all’ascolto dal folk al jazz, dal rock alle sonorità sperimentali; un viaggio fra continenti, epoche e tradizioni diverse; una polifonia di voci femminili che espande i nostri orizzonti, sonori e non solo.

 

A parlarne con noi ci sarà Michelle Davis:

Cresciuta a pane e canzoni, Michelle nasce sotto la buona stella della musica. A partire dal suo nome, omaggio al celebre brano dei Beatles, al suo ruolo di Newsletter Editor per l’emittente web Radio Raheem: tutto quello che fa è animato dal costante ritmo della ricerca e dell’entusiasmo. Docente di fotografia e camera oscura, condisce le sue serate (e quelle di altri) con djset a base di sorrisi e beat frizzantini.

Curatrici: Sinéad Gleeson, Kim Gordon
Editore: Sur
Pagine: 314
Prezzo: 20,00€

 

Così come comporre e suonare, anche scrivere di musica è stata un’attività tradizionalmente più maschile che femminile: questa antologia – curata da Kim Gordon, iconica bassista dei Sonic Youth, e dalla scrittrice irlandese Sinéad Gleeson – ribalta la prospettiva, dando la parola a sedici donne (comprese le curatrici) sulla musica che le appassiona.

Sono narratrici, giornaliste, musiciste, produttrici, «creative» nel senso più ampio del termine, e i loro contributi spaziano dall’autobiografia all’intervista, dal ritratto alla riflessione politica, raccontando pioniere e figure di culto, collegando la musica ai ricordi, all’identità personale, alla storia collettiva. Un’originale guida all’ascolto dal folk al jazz, dal rock alle sonorità sperimentali; un viaggio fra continenti, epoche e tradizioni diverse; una polifonia di voci femminili che espande i nostri orizzonti, sonori e non solo.

Autore: David Topp
Editore: Add
Pagine: 384
Prezzo: 22,00€

La straordinaria storia sonora di David Toop inizia nelle foreste pluviali dell’Amazzonia per giungere alle megalopoli contemporanee, attraversando il lavoro di artisti come Brian Eno, Sun Ra, Erik Satie, i Kraftwerk e Brian Wilson.
Partendo dall’Esposizione di Parigi del 1889, quando Debussy ascoltò per la prima volta la musica giavanese, Oceano di suono arriva a incanalare gli istinti contrastanti della musica del XX secolo in un resoconto insieme storico, visionario e rivoluzionario.
La musica ambient viene ridefinita come un protocollo alternativo per l’ascolto e la creazione di suoni ma anche come una modalità di rilettura dei concetti di politica, temporalità e spazio.
Un’avventura straordinaria che, attraverso una scrittura appassionata, conferma Toop come una delle voci-guida da ascoltare in questo mondo connesso e incoerente.

 

Negli anni mi è capitato spesso di descrivere Oceano di suono come «uno dei libri di musica più importanti mai scritti» e ogni volta la definizione mi è sembrata fuorviante, imprecisa, non in grado di restituire il respiro di un’opera che, in un impeto di entusiasmo, il mensile «The Wire» arrivò a paragonare nientemeno che alle Città invisibili di Italo Calvino. (Valerio Mattioli)

Vi mancavano un po’ gli eventi di poesia, ve’? Lo sappiamo, lo sappiamo, e quindi con i cari Ripescati dalla Piena abbiamo pensato di rimediare di corsa con una data off che riunisce fumetto, musica e poesia (sbam!).

Come funziona?

Funziona che Davide Passoni presenta il suo nuovo libro di poesia a fumetti Isometria della memoria (2022, Miraggi Edizioni), accompagnato dalla musica di Ivano Cattaneo. Insieme sono il duo Poesia Potente e Chitarra Tonante.

Una presentazione spettacolo di Poesia con Musica per domandarsi quanto può resistere la memoria prima di svanire: cinquant’anni? Cento? Forse un intero millennio?
Ci hanno sempre insegnato che esistono tre dimensioni per definire lo spazio, ovvero la realtà in cui viviamo. Una quarta dimensione definisce invece il tempo che scorre. Esiste però una dimensione aggiuntiva, poco esplorata, in grado di farci viaggiare attraverso le altre quattro. La quinta dimensione, quella della memoria, è una vera e propria macchina del tempo la cui chiave di avviamento sono i ricordi: odori, sapori, suoni, musiche, immagini, fotografie.


Poesia Potente:
Davide Passoni – Classe 1985. Grafico e poeta. Laureato in Fashion Design e animatore sociale esperto in musicoterapia. Ex bagnino. Frequenta i palchi del Poetry Slam dal 2005. Vince il Premio Dubito nel 2014 e il campionato di Poetry Slam a Squadre nel 2018. Nel 2019 diventa autore e co-conduttore del programma “Poetry Slam!” su ZeligTv insieme a Paolo Agrati e Ciccio Rigoli. Maestro di Cerimonia brianzolo e stakanovista, ottime capacità di lavoro in equipe. Automunito e disponibile per trasferte di lavoro fuori sede. Film preferito: Ritorno al futuro, ma anche Star Wars V. Libro preferito: Il Dizionario dei Proverbi. Frutto preferito: limone. Animale preferito: prosciutto.

Chitarra Tonante:
Ivano Cattaneo – Classe 1990. Nel 2016 si diploma a Londra presso il British and Irish Modern Music Institute in Popular Music Performance. Di origini Italo-bergamasche, inizia a insegnare Chitarra in prestigiose scuole di musica per distruggere lo stereotipo del Bergamasco = muratore.

Tag Archivio per: musica

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri