Tag Archivio per: musica

Curatrici: Sinéad Gleeson, Kim Gordon
Editore: Sur
Pagine: 314
Prezzo: 20,00€

 

Così come comporre e suonare, anche scrivere di musica è stata un’attività tradizionalmente più maschile che femminile: questa antologia – curata da Kim Gordon, iconica bassista dei Sonic Youth, e dalla scrittrice irlandese Sinéad Gleeson – ribalta la prospettiva, dando la parola a sedici donne (comprese le curatrici) sulla musica che le appassiona.

Sono narratrici, giornaliste, musiciste, produttrici, «creative» nel senso più ampio del termine, e i loro contributi spaziano dall’autobiografia all’intervista, dal ritratto alla riflessione politica, raccontando pioniere e figure di culto, collegando la musica ai ricordi, all’identità personale, alla storia collettiva. Un’originale guida all’ascolto dal folk al jazz, dal rock alle sonorità sperimentali; un viaggio fra continenti, epoche e tradizioni diverse; una polifonia di voci femminili che espande i nostri orizzonti, sonori e non solo.

Autore: David Topp
Editore: Add
Pagine: 384
Prezzo: 22,00€

La straordinaria storia sonora di David Toop inizia nelle foreste pluviali dell’Amazzonia per giungere alle megalopoli contemporanee, attraversando il lavoro di artisti come Brian Eno, Sun Ra, Erik Satie, i Kraftwerk e Brian Wilson.
Partendo dall’Esposizione di Parigi del 1889, quando Debussy ascoltò per la prima volta la musica giavanese, Oceano di suono arriva a incanalare gli istinti contrastanti della musica del XX secolo in un resoconto insieme storico, visionario e rivoluzionario.
La musica ambient viene ridefinita come un protocollo alternativo per l’ascolto e la creazione di suoni ma anche come una modalità di rilettura dei concetti di politica, temporalità e spazio.
Un’avventura straordinaria che, attraverso una scrittura appassionata, conferma Toop come una delle voci-guida da ascoltare in questo mondo connesso e incoerente.

 

Negli anni mi è capitato spesso di descrivere Oceano di suono come «uno dei libri di musica più importanti mai scritti» e ogni volta la definizione mi è sembrata fuorviante, imprecisa, non in grado di restituire il respiro di un’opera che, in un impeto di entusiasmo, il mensile «The Wire» arrivò a paragonare nientemeno che alle Città invisibili di Italo Calvino. (Valerio Mattioli)

Tag Archivio per: musica

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri