Tag Archivio per: riviste

Virginia Zoli, nata a Forlì nel 1990, è una fotografa ed educatrice. Laureata in Lettere Moderne e Studi Culturali, ha conseguito un master in Reportage e Fotogiornalismo (Spazio Labò, Bologna). Si concentra su progetti fotografici basati su tematiche sociali. Nel 2020/2021 ha lavorato a Palermo come assistente per il fotografo Francesco Bellina, membro del collettivo Cesura. Dal 2021 collabora al progetto Arcipelago19.

Virginia Zoli, per nostra grande fortuna, è anche una nostra amica.
E non lo diciamo perché siamo di parte, ma oltre ad essere una fotografa, un’educatrice e una nostra amica, è pure incredibilmente brava.
Va da sé che chiederle l’onore di poter ospitare una sua mostra era cosa doverosa e inevitabile.

La mostra si chiamerà L’ISOLA, e renderà questa libreria/casa ancora più bella per un mese intero:

Una selezione di immagini che è per me itinerario di amore, bellezza e intimità di una terra che mi ha accolta tra mare e rocce, cielo e vicoli stretti. I ritratti rappresentano le persone che ho conosciuto negli ultimi tre anni a Palermo e che mi hanno concesso di affacciarmi alla loro vita con delicatezza e premura, entrando a far parte delle loro giornate tra la Zisa e il Rione Olivella. Palermo è strada, rumore, schiamazzi, traffico impazzito, fuochi di Santa Rosalia, ma ciò che ho cercato in questi anni è stata la sua calma nel caos: la poesia, le piante secolari, gli occhi pieni di mare, la fermezza e la solitudine, le storie dei bambini. E in questa calma ho ritrovato il mio sguardo sull’isola.

 

A questo punto, abbiamo deciso che il vernissage doveva essere col botto:
Sabato 13 maggio dalle 18.00 in poi potrete cominciare a rifarvi gli occhi con la Sicilia di Virginia, e alle 19.00, come ciliegina sulla torta, ascoltare la presentazione del quarto numero di Turchese, una rivista indipendente che celebra il testo e l’immagine fondendo racconti originali e progetti fotografici. Ma mica progetti fotografici alla buona eh, progetti bellissimi. Tipo quelli di Virginia, che infatti hanno accompagnato uno dei loro racconti (ed ecco che il cerchio si chiude in magia e bellezza).

Li avevamo ospitati a gennaio, quando Virginia Zoli e Turchese si sono conosciuti.
Quale occasione migliore per celebrare gli incontri e le sinergie.

aa.vv.
Editore: FIC – Federazione Italiana Cineforum
Pagine: 130
Prezzo: 12,00€

Cineforum è una rivista italiana di critica cinematografica. È una delle più longeve e prestigiose riviste italiane dedicate alla cultura cinematografica in attività. Recensioni dei film in uscita, focus e rubriche a cura dei più importanti critici cinematografici italiani.

In questo numero si parla dei massacri più celebri della storia del cinema – capolavori scempiati, dimezzati, ridotti a sketch, di Bonifacio Angius, Jane by Charlotte (Charlotte Gainsbourg, Francia/Gran Bretagna/Giappone, 2021), Nostalgia (Mario Martone, Italia/Francia, 2022), del centenario di Nosferatu e dei vampiri più famosi del grande schermo, e di molto molto altro ancora.

Editore: Tamu
Pagine: 160
Prezzo: 15,00€

Da cupe distopie a folli utopismi, da futuri fantascientifici o metaforiche ricostruzioni a pratiche concrete di emancipazione dalle eredità del passato, il secondo numero di Arabpop, Futuro, racconta come l’arte e la cultura arabe articolano la tensione tra realtà apocalittiche e desiderio per il futuro attraverso nuove narrazioni in grado di trascinare l’umanità oltre un presente soffocante e alienante.
Conflitti, pandemie e crisi ambientale sono solo alcuni degli elementi che costringono a fare i conti con la prospettiva di un collasso globale, aggravato nella regione araba da contesti politici precari, repressione e disuguaglianze. Pensare al futuro può però creare uno spazio di evasione e di emancipazione dal presente, in cui tracciare possibilità alternative e immaginare nuove forme di vita in comune

Tag Archivio per: riviste

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri