Tag Archivio per: coconino

Autrice: Alice Milani
Editore: Coconino Press
Pagine: 224
Prezzo: 24,00€

Fu la prima donna a ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa. Pioniera degli studi di matematica, per le sue ricerche ottenne importanti riconoscimenti come il Prix Bordin dell’Accademia delle Scienze di Parigi. Ma per raggiungere queste mete Sofia Kovalevskaja (1850-1891) dovette combattere tutta la vita contro la società maschilista e patriarcale del suo tempo, che precludeva alle donne accesso all’Università, carriera lavorativa e ogni forma di indipendenza. La sua storia è quella di un’antesignana delle lotte per i diritti, l’emancipazione femminile e la parità di genere.

Quella di Sofia Kovalevskaja è una breve vita costellata di scontri, ingiustizie e prove dolorose. La biografia di una donna che ha lottato, sostenuta solo dalla sorella e da una rete di parenti e amiche, affrontando tutti gli ostacoli e rialzandosi dopo ogni caduta. Su una base storica, Alice Milani ha ritratto questa straordinaria protagonista del suo tempo in una chiave contemporanea ricca d’ironia, inondandola con la luce dei suoi colori e dando spessore a un irresistibile personaggio che da bambina legge le avventure dell’elefante Babar, parla come una femminista degli anni ’70 e porta avanti la propria carriera con la tenacia di una mamma freelance dei giorni nostri. Le sue battaglie contro la società patriarcale, il suo genio, il suo entusiasmo e la sua capacità di resistere alle avversità hanno ancora tanto da dirci.

Autore: Chris Ware
Editore: Coconino
Prezzo: 90,00€

 

Capolavoro letterario, meraviglia visiva e oggetto editoriale senza eguali, arriva finalmente in Italia il leggendario fumetto di Chris Ware.

Con Building Stories Ware ha creato una costruzione narrativa paragonata per ricchezza narrativa e valore poetico all’Ulisse di James Joyce. Salutato da scrittori e artisti come il vertice del graphic novel, oggetto di centinaia di studi accademici, Building stories racconta il quotidiano con il respiro della grande letteratura, mentre fa esplodere i confini della grafica e del fumetto. La vita di una donna, i suoi desideri, le sue perdite dall’infanzia fino all’età adulta. Chris Ware segue la sua protagonista senza nome tessendo una tela di relazioni con persone e luoghi strabiliante per complessità e nitore. Tutto è connesso, e il lettore è invitato a costruire i suoi percorsi in questa operamondo che non ha inizio né fine eppure si presenta perfettamente compiuta.

Romanzo di formazione al contempo intimo e corale, dà voce non solo agli esseri umani, ma anche alle mura delle loro case, i personaggi delle loro fantasie alle infinite diramazioni della memoria. Unico anche nel formato, Building stories si presenta come una grande scatola illustrata che contiene 14 pezzi tra libri, albi, poster, opuscoli, strisce… tutto concorre a formare il più imponente, profondo edificio narrativo della storia del fumetto.

Autore: Manuele Fior
Editore: Coconino
Pagine: 144
Prezzo: 25,00€

La meravigliosa storia d’amore tra Ruben e Teresa, nella Berlino di fine anni Novanta, si alterna con quella di Howard Carter che, nello scetticismo generale, nel 1922 porta alla luce la tomba di Tutankhamen avvolta nell’oscurità da oltre tremila anni. Il nuovo attesissimo graphic novel di uno dei più grandi autori di fumetto contemporanei. Con Hypericon, come già fatto in Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo. La vita di Teresa è sempre stata una larga e confortevole linea retta. Un’autostrada che l’ha portata, nell’ammirazione generale, a centrare puntualmente tutti gli obiettivi che si era prefissa. E non è un caso se è stata scelta proprio lei, come assistente scientifica per l’allestimento della grande mostra a Berlino del tesoro di Tutankhamen. La linea retta, invece, è del tutto assente nella personalissima geometria di Ruben, giovane e velleitario artista italiano. Per lui, come per tanti coetanei, Berlino alla fine degli anni Novanta è un enorme parco giochi. Un labirinto magico disseminato di opportunità, in cui perdersi è facile e divertente. Quando Teresa e Rubens si incontrano, il destino cambierà per sempre la traiettoria delle loro esistenze.

copertina libro amsterdam
Autore: Simon Hanselmann
Editore: Coconino
Pagine: 164
Prezzo: 22,00€

 

Dopo Megahex, ecco il secondo volume delle grottesche avventure di Megg, Mogg e Gufo: la tragicomica saga a fumetti che ha conquistato i lettori di tutto il mondo torna nell’edizione definitiva approvata da Simon Hanselmann.

«Questo gioiello di leggerezza ipercolorata racconta in profondità i meccanismi quotidiani della deriva odierna. Un universo fatto di psichedelia infantile e di crudeltà da fiaba antica, di colori postmoderni per una (divertente) opera astratta, ma ben concreta nella sua caustica rappresentazione.» (Francesco Boille, Internazionale)

Una giovane strega depressa, il suo gatto parlante, un gufo umanizzato. Intorno a loro, una banda di amici sballati. I nuovi, lisergici episodi di un’infinita commedia: in un crescendo di droghe, meschinità e angosce esistenziali sopravvive tenace una scintilla di umanità che rende questi personaggi indimenticabili.

La strega Megg e il gatto Mogg decidono di partire per Amsterdam nel tentativo di salvare la loro catastrofica vita di coppia, ma ben presto si accorgono di aver dimenticato i loro antidepressivi. Sarà ancora una volta Gufo a venire in loro soccorso. Ma per quale motivo la sua valigia è piena di vibratori? E quali disastri potrà combinare Lupo Mannaro Jones, lasciato solo a casa?

Nel secondo volume della sua rocambolesca serie, Simon Hanselmann fa sprofondare i suoi amati perdenti in un vortice di nuove, deliranti situazioni comiche, continuando al tempo stesso un’analisi finissima delle relazioni di amicizia e amore tra i personaggi. Megg e Mogg sono sempre più in crisi, mentre il carattere di Lupo Mannaro Jones si delinea nella sua tragica, autodistruttiva complessità e Booger, l’orchessa transgender, assume un ruolo chiave. Nelle pagine ipercolorate e pop di Hanselmann fantasia grottesca e depravazioni varie sono la strada che conduce al più spietato e struggente realismo dei sentimenti e alla compassione per la nostra fragile umanità.