Tag Archivio per: graphic novel

Autore: Miguel Vila
Editore: Canicola
Pagine: 208
Prezzo: 22,00€

Riprendendo l’universo narrativo di Padovaland e di Fiordilatte, Miguel Vila torna a raccontare la provincia veneta presentandoci una nuova galleria di personaggi sorprendenti che ripresi nella loro piccola quotidianità si fanno specchio terribilmente universale dell’umanità. Dopo il successo dei primi due volumi Comfortless è il nuovo e ultimo capitolo della “Trilogia del Nordest” dove il racconto ritorna a essere corale e polifonico. Una giovane coppia compra una nuova casa in periferia, vorrebbero costruire una famiglia ma tutto va per il verso sbagliato. Jessica tronca la sua relazione segreta con Betty perché rimasta incinta di un suo amico. Un ragazzino si diverte a mettere in live streaming tutto quello che fa un coetaneo sovrappeso ma non appena il vicino se ne accorgerà, la faccenda si farà tutt’altro che divertente.

Autori: Tonino Risuleo, Fulvio Risuleo
Editore: Add
Pagine: 240
Prezzo: 20,00€

Un padre e un figlio condividono una grande passione: quella per Roland Topor. È una passione che assomiglia a una lingua segreta che li unisce fin da quando, uno a letto con la varicella e l’altro finalmente a casa dal lavoro, iniziano a conoscere e scoprire quest’artista tra i più rilevanti e al contempo meno conosciuti del mondo contemporaneo.
Roland Topor, autore e artista chimerico tanto nel senso di multiforme e sfuggente alle definizioni univoche quanto nel senso di ideale di libertà creativa da ammirare e forse cercare di raggiungere.

Così, anni dopo, i due raggiungono Napoli per una vacanza-indagine alla ricerca delle ultime tracce del passaggio di Topor. Scopriranno una Napoli nascosta che ancora ricorda il passaggio dell’artista dalla risata da iena e, seguendo indizi come fossero briciole di pane, esploreranno il loro rapporto e quello con l’arte.
NapoliTopor è un po’ biografia immaginaria, un po’ omaggio artistico, un po’ diario di viaggio e un po’ racconto sulla genitorialità. Una storia di legami e di chimere.

Autore: Luca Debus e Francesco Matteuzzi
Editore: Becco Giallo
Pagine: 440
Prezzo: 37,00€

Un geniale e affettuoso tributo alla vita e all’arte di Charles Schulz

Charles M. Schulz è probabilmente il fumettista più popolare e influente di sempre, e nel corso dei cinquant’anni di pubblicazione dei Peanuts ha inserito molte delle sue emozioni e delle sue esperienze all’interno della sua striscia. Luca Debus e Francesco Matteuzzi omaggiano il maestro raccontandone la storia attraverso il linguaggio che l’ha reso immortale: la striscia comica.

Pagina dopo pagina, ogni striscia offre un sorriso e un frammento dell’esistenza di questo straordinario artista. Iniziando dagli ultimi momenti della sua monumentale carriera, Funny Things salta avanti e indietro nel tempo per raccontare sia i successi creativi di Schulz sia gli episodi della vita privata che lo hanno formato come essere umano e come artista. I lettori scopriranno in che modo la vita reale ha ispirato l’iconica mitologia dei Peanuts (come l’amore di Schulz per il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi e un cane bianco e nero che potrebbe essere più intelligente di qualsiasi persona), approfondendo i temi della sua grande fede religiosa, dei suoi momenti di solitudine, del suo immenso impulso creativo e della sua complessa vita familiare.

Affascinante e ricolmo di affetto e di momenti toccanti, Funny Things guarda Schulz attraverso le lenti della sua stessa arte, invitandoci a conoscere il creatore di alcuni dei personaggi più amati di sempre.

Autore: Animo Chen
Editore: Add
Pagine: 312
Prezzo: 28,00€

Un bambino che torna a casa da scuola, l’autobus su cui viaggia è coinvolto in un incidente. Una brusca frenata, una bicicletta all’aria, un corpo senza vita. È il primo incontro del bimbo con la morte. Una coppia che vive in campagna, in una casa infestata dalle zanzare. La perdita di un figlio, la disperazione ma anche il desiderio di ricominciare. Una ragazza si concede un viaggio in una città lontana, per visitare il suo amato. Un nastro rosso, simbolo di un affetto, portato via dal vento.

Una breve elegia è un’esplorazione della mancanza, della perdita, del lutto, della lontananza. Tre racconti lirici e poetici, dallo straordinario impatto visivo, che ci conducono con delicatezza e malinconia attraverso la vita di ogni giorno.

Con questo libro, Animo Chen si rivela come uno dei migliori autori contemporanei di fumetto di poesia, nel quale la narrazione si accompagna all’emozione e alla metafora visiva.

Una breve elegia ha vinto il premio BRAW come miglior fumetto alla Bologna Children’s Book Fair.

Autore: Davide Bart. Salvemini
Editore: Eris
Pagine: 160
Prezzo: 20,00€

Una ragazza investe senza volerlo con la sua auto un’altra ragazza. La soccorre ma scopre che le cose non sono come sembrano. È un robot e ha bisogno di aiuto.

L’autore ci porta in un futuro dove le cose sono così tanto cambiate che nulla assomiglia più al nostro pianeta. Molto del passato è stato dimenticato, perso e dimenticato nel sottosuolo, in tunnel e gallerie di cui poche persone conoscono l’esistenza. Mura invalicabili circondano la città. Cosa ci sarà oltre?

Davide Bart. Salvemini si conferma come artista visivo impareggiabile, il suo stile fluido ed essenziale lo pone nel solco delle ricerche grafiche più innovative, non per altro è stato uno degli autori in mostra al prestigioso festival Arf! di Roma 2022. Il suo lavoro a cavallo tra pop e sperimentazione visiva, nel suo lavoro tutto è fluido e dinamico, una grande esperienza visiva.

aa.vv. a cura di Marjane Satrapi
Editore: Rizzoli
Pagine: 272
Prezzo: 25,00€

Il 16 settembre 2022, Mahsa Amini muore in seguito al pestaggio subito dalla polizia morale perché non indossava “correttamente” il velo. La sua morte scatena in tutto l’Iran un’ondata di protesta che dà vita a un movimento femminista senza precedenti.
Marjane Satrapi ha riunito tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin, lo storico Abbas Milani, e alcuni tra i più grandi talenti del mondo del fumetto per raccontare un evento che ha segnato la storia dell’Iran e quella di noi tutte e tutti.

Autor*: Anna Rakhmanku, Mikkel Sommer
Editore: Fandango
Pagine: 144
Prezzo: 18,00€

Dasa Hink aveva una vita come tante: una relazione impegnata e monogama, un cane e il progetto di comprare una casa tutta sua. Fino a quando non decide di assecondare le sue curiosità nascoste e trasferirsi a Berlino. Qui, esplora e valorizza i tratti più esuberanti della sua personalità, abbandona la sua vita “nella norma” e si dedica alla sperimentazione, reinventandosi musicista, regista, performer e dominatrice.

Anna Rakhmanko e Mikkel Sommer raccontano un mondo, per molto alieno, di desideri e piaceri, intimità e fiducia. Il risultato è un ritratto-intervista dolce e allo stesso tempo intenso, esplicito senza essere volgare, con un’estetica delicata e non voyeristica.

Autrice: Liv Strömquist
Editore: Fandango
Pagine: 192
Prezzo: 20,00€

Stavolta è attraverso il prisma dell’astrologia che Liv Strömquist sbeffeggia, col suo consueto umorismo e la sua penetrante ironia, le celebrità e i personaggi pubblici del nostro tempo.

Sapevate che Melania Trump è un Toro – il più concreto e tenace di tutti i segni?

E che Boris Johnson è un Gemelli, il chiacchierone più volubile dello zodiaco?

E sapete qual è il segno così accattivante e affascinante che non ci accorgiamo nemmeno quando si sta prendendo gioco di noi?

Nel nuovo libro di Liv Strömquist scoprirete molte persone diverse, le cui azioni e i cui destini di vita sono spiegati attraverso la lente del loro segno zodiacale: il produttore farmaceutico Arthur Sackler, la pioniera della psicoanalisi Sabina Spielrein, il rapper Flavor Flav, Barney e Betty Hill, la coppia americana che sostenne di essere stata rapita dagli alieni nel 1969, e il designer britannico che ha abbandonato l’umanità per vivere come una capra di montagna sulle Alpi svizzere.

Il libro contiene anche un capitolo dedicato alla compatibilità amorosa tra i segni, un elenco di Acquari deragliati, una spiegazione della misteriosa sottocategoria astrologica nota come “Scorpioni a basso rendimento” e include una preziosa analisi astrologica delle ragioni del comportamento dell’ideologa neoliberista Ayn Rand durante la rottura con l’ex amante e fanboy Nathaniel Branden.

Come nessun altro, Liv Strömquist descrive e rispecchia il mondo in cui viviamo e mette il dito nelle piaghe della società.

Autore: Nick Drnaso
Editore: Coconino
Pagine: 256
Prezzo: 30,00€

Torna Nick Drnaso, primo fumettista a essere candidato al Booker Prize, con una storia che indaga su quella linea sottile che separa chi siamo da come ci presentiamo agli altri.

Dieci sconosciuti vengono riuniti da un misterioso insegnante per un corso gratuito di recitazione. L’unico elemento che accomuna tutti è quello di avere un disperato bisogno di cambiamento. Più le lezioni vanno avanti e più il legame tra gli attori diventa profondo, paure e desideri vengono messi a nudo e il confine tra vita reale e immaginazione sfuma. Classe 1989, Nick Drnaso è tra i giovani talenti più interessanti del fumetto americano. Con il precedente libro, “Sabrina”, è stato il primo autore di fumetti candidato al prestigioso Booker Prize, suscitando l’ammirazione di autori quali Chris Ware, Zadie Smith, Jonathan Lethem e raccogliendo recensioni entusiaste sui più prestigiosi organi di informazione. Questa nuova opera percorre la linea sottile che separa chi siamo da come ci presentiamo, portandoci per mano in un inquietante viaggio nell’alienazione del ventunesimo secolo.

Autore: Anders Nilsen
Editore: Add
Pagine: 160
Prezzo: 25,00€

Nell’anno successivo alla morte della sua fidanzata, Anders Nilsen ha riempito quaderni e taccuini di schizzi e riflessioni. Un flusso di coscienza per rielaborare il lutto, ritrovare un senso, darsene uno nuovo. Per far pace con la perdita e accettarla come parte inevitabile della vita. Ingiusta o meno che sia. The End è nato dalla ulteriore rielaborazione di quei frammenti. Un condensato di emozioni che, per quanto doloroso, permette di riflettere sulla più universale delle esperienze umane.

Il linguaggio e il tratto si piegano e si contorcono, oscillando dal dialogo immaginario all’astrattismo puro, dalla nostalgia dei ricordi alla difficile visualizzazione di un futuro che pure esiste.
Con The End Nilsen firma il suo capolavoro. Un libro destinato a rimanere nella storia del fumetto e della letteratura, per la sua onestà quanto per la sua luminosa capacità di mettersi a nudo e, nel farlo, mettere a nudo tutti noi.

Tag Archivio per: graphic novel

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri