Tag Archivio per: illustrazione

Autore: Pino Pace
Illustratrice: Allegra Agliardi
Editore: Quinto Quarto
Pagine: 192
Prezzo: 20,00€

Se un giorno ci chiedessero di raccontare il rapporto dell’essere umano con la navigazione per mare, difficilmente sfuggiremmo alla Nina, la Pinta e la Santa Maria. Nella nostra mente si paleserebbero subito Cristoforo Colombo e le sue caravelle, e partiremmo dal 1492. Ma la storia dei movimenti sulle acque marine è molto più ricca, controversa e vivace di quanto non si immagini. Prima ancora dell’essere umano, sono state le piante e gli animali ad attraversare i mari, e ben prima della nascita di Cristo, e quindi secoli prima delle grandi esplorazioni europee dell’Età moderna, ad avventurarsi negli oceani sono stati i Lapita, che hanno sfidato le acque marine e conquistato il Pacifico su imbarcazioni leggerissime. Da allora non si è più smesso di navigare.

Rotte del mare è un diario di bordo, un’enciclopedia che spiega le vele al vento della storia e ricostruisce i più significativi, divertenti, drammatici, incredibili viaggi tra acqua e terraferma. Non solo quelli dei grandi esploratori, ma anche quelli delle anguille, di Ulisse, di Sindbad il marinaio, dei migranti, degli schiavi, dei container, e perfino delle paperelle gialle di gomma che di solito galleggiano nelle nostre vasche. In principio era il brodo primordiale, e da lì la vita non ha più smesso di sfidare il mare.

Autrice: Arianna Fiore (illustrazioni di Federica Tomasi)
Editore: Piè di Mosca
Pagine: 72
Prezzo: 18,00€

La pupilla è una bambola è un libro che parla di parole, una raccolta di etimologie inaspettate e meravigliose che appagano la curiosità e al contempo la stuzzicano. Leggendolo si scoprirà, per esempio, che lo scrupolo è una pietruzza e che la clessidra è una ladra d’acqua; dopo averlo letto, non si smetterà di interrogarsi su ogni parola e sul mondo.

Il libro, che si può leggere in ordine alfabetico o a spizzichi, racconta l’origine di alcune parole bellissime e la loro evoluzione, morfologica e semantica, attraverso il tempo e lo spazio. Lo fa in maniera leggera e scorrevole, a volte un po’ poetica, sempre scientifica.

Autrice: Sara Filippi Plotegher
Editore: Quinto Quarto
Pagine: 128
Prezzo: 16,00€

Noi esseri umani non possiamo vivere senza gli alberi.
Ci abbiamo provato, abbattendo il verde, costruendo ovunque, e ripiantando per vezzo o per comodità. Gli esseri vegetali, però, non sono un orpello né uno strumento, hanno una loro dignità, vivono la loro vita, sono portatori di bisogni e svolgono funzioni per sé stessi e per tutte le altre creature. Questi grandi alberi con cui condividiamo il sole, la terra e uno specifico ritaglio di tempo in vita sono i migliori amici che abbiamo sempre sognato, ogni tanto si litiga, ci si ignora, ci si sorprende, si fa pace e poi si torna a giocare insieme.
E allora ripensiamo una convivenza fruttuosa: è più semplice di quanto immaginiamo.

Autori e autrici vari
Editore: La Revue Dessinée Italia
Pagine: 226
Prezzo: 20,00€

La Revue Dessinée Italia è un progetto editoriale ispirato alla rivista francese La Revue Dessinée, di cui mantiene il formato, lo spirito e gli obiettivi.
È una rivista di carta, senza pubblicità, che esce ogni tre mesi e che è composta di circa circa 230 pagine tutte a colori di inchieste, reportage e rubriche interamente a fumetti.
Le storie vengono scritte da giornaliste e giornalisti e sceneggiate dagli stessi in collaborazione con le fumettiste e i fumettisti.
Gli argomenti e i temi che affrontiamo e decliniamo in storie a fumetti rispondono a un unico imperativo: informare, spiegare, mostrare, indagare con un punto di vista critico argomenti di interesse generale, inclusi quelli che spesso non trovano spazio nei media tradizionali.

In questo secondo numero trovate articoli e inchieste sullo sfruttamento del lavoro, sulla violenza ostetrica, sulla cultura rave, sul Sorpasso di Dino Risi, su quel giorno del ’77 in cui centinaia di milanesi scapparono dalla città in pieno derby, sulla ‘ndrangheta e su molto, molto altro.

Autrice: Iris Compiet
Editore: Moscabianca
Pagine: 184
Prezzo: 24,00€

«Datemi la mano. Lasciate che vi parli delle fate e che vi accompagni in un viaggio, in un’avventura…»

Dopo il successo su Kickstarter nel 2017, La faglia delle fate arriva in Italia in un’edizione rivista e arricchita da nuove sezioni e illustrazioni inedite. L’illustratrice olandese Iris Compiet guida i lettori in un viaggio attraverso un mondo incantato, apparentemente nascosto agli occhi degli umani eppure minacciato dalla loro cecità. Schizzi, appunti e splendidi acquerelli compongono un reportage nel mondo delle creature fatate che ha molto da insegnare anche sul nostro. Fate, fauni, sirene e gnomi sono solo alcune delle creature che lo popolano e che si disvelano agli occhi del lettore come la Faglia si manifesta a chi è ancora in grado di meravigliarsi…

Iris Compiet è un’artista dei più rari: quelli capaci di evocare una realtà completa e coesa con ognuna delle immagini che realizzano. Splendide, potenti e contemplative a un tempo. — Guillermo Del Toro

Annunciazione di una discreta importanza: cominciano le Presentazioni sul Divano (alias Ludovico I). Il nostro sofà preferito si presta ad accogliere autrici e autori da ogni angolo della nazione (e non solo) perché possiate conoscerli, interagirci, farvi ispirare, scoprire cose, approfondirne altre, chiedere, rispondere, ascoltare in silenzio.

Primissima ospite, direttamente dalla lontana Antwerp, sarà l’illustratrice Lucia Biancalana, che siederà su Ludovico martedì 12 aprile per presentare la sua ultimissima creazione: Novantanove volte un volto, un racconto illustrato ispirato a Exercices de style di Raymond Queneau. Dopo essersi cimentata nella trasposizione grafica delle principali figure retoriche con Cicero (ed. Pièdimosca, 2019), Lucia ha alzato il tiro dedicandosi alla celeberrima opera di Queneau, autore francese famoso per la sua capacità di giocare con sintassi e grammatica.

Gli Esercizi di Queneau sono una raccolta di novantanove racconti: la storia è sempre la stessa, ma lo stile linguistico cambia continuamente.
Novantanove volte un volto, edito sempre Pièdimosca, è una proposta di traduzione illustrata degli Exercices de style – o meglio, della sua versione italiana tradotta da Umberto Eco e pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1983. In questa atipica interpretazione, ogni esercizio acquisisce una propria fisionomia in base alle regole linguistiche che lo caratterizzano: testa, occhi, naso, bocca e orecchie diventano le lettere di un nuovo alfabeto sperimentale, e dalla scomposizione e metamorfosi di questi elementi prendono vita novantanove volti illustrati, novantanove ritratti stilizzati e caricaturali.

“Che tu sia alle prove di teatro o di fronte allo specchio della tua stanza, novantanove volte un volto è uno strumento valido per praticare un po’ di empatia: bambini, ufficiali, alieni, filosofi, cantanti… La lista, si sa, potrebbe estendersi all’infinito, ben oltre le pagine di questo libro. E non si sa mai, a forza di immergersi nelle identità degli altri si può finire col ritrovare la propria.”
—–
Lucia Biancalana (Perugia, 1993) è illustratrice e graphic designer, attualmente di base ad Antwerp. In seguito alla triennale in Disegno Industriale presso La Sapienza di Roma si laurea in Illustrazione all’ISIA di Urbino. Tra i progetti personali, “I am, You are” è stato esposto all’interno del BilBolBulOFF18. Le sue illustrazioni si caratterizzano per le forme morbide, le scene surreali e i personaggi divertenti, il tutto condito con un pizzico di ironia.

copertina libro 99 volte un volto
Autrice: Lucia Biancalana
Editore: Piédimosca
Pagine: 228
Prezzo: 20,00€

 

Lucia Biancalana torna in libreria con un racconto illustrato ispirato a Exercices de style di Raymond Queneau.

Gli Esercizi di Queneau sono una raccolta di novantanove racconti: la storia è sempre la stessa, ma lo stile linguistico cambia continuamente.

Novantanove volte un volto è una proposta di traduzione illustrata degli Exercices de style – o meglio, della sua versione italiana tradotta da Umberto Eco e pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1983. In questa atipica interpretazione, ogni esercizio acquisisce una propria fisionomia in base alle regole linguistiche che lo caratterizzano: testa, occhi, naso, bocca e orecchie diventano le lettere di un nuovo alfabeto sperimentale, e dalla scomposizione e metamorfosi di questi elementi prendono vita novantanove volti illustrati, novantanove ritratti stilizzati e caricaturali.

Che tu sia alle prove di teatro o di fronte allo specchio della tua stanza, novantanove volte un volto è uno strumento valido per praticare un po’ di empatia: bambini, ufficiali, alieni, filosofi, cantanti… La lista, si sa, potrebbe estendersi all’infinito, ben oltre le pagine di questo libro. E non si sa mai, a forza di immergersi nelle identità degli altri si può finire col ritrovare la propria.

Tag Archivio per: illustrazione

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri