Tag Archivio per: nn editore

Autore: Kent Haruf
Editore: NN
Pagine: 176
Prezzo: 17,00€

È nella cittadina di Holt, Colorado, che un giorno Addie Moore rende una visita inaspettata al vicino di casa, Louis Waters. I due sono entrambi in là con gli anni, vedovi, e le loro giornate si sono svuotate di incombenze e occasioni. La proposta di Addie è scandalosa e diretta: vuoi passare le notti da me? Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla luce delle stelle e piccoli gesti di premura. Ma la comunità di Holt non accetta la relazione di Addie e Louis, che considera inspiegabile, ribelle e spregiudicata. E i due protagonisti si trovano a dover scegliere tra la propria libertà e il rimpianto.

Dopo la Trilogia della Pianura, Le nostre anime di notte è il sigillo perfetto all’opera di Kent Haruf, uno dei più grandi interpreti della letteratura americana contemporanea.

Autore: Robbie Arnott
Editore: NN
Pagine: 240
Prezzo: 19,00€

In una piccola valle della Tasmania, il giovane Ned aiuta il padre a prendersi cura del frutteto di famiglia. I suoi due fratelli maggiori, Bill e Toby, sono partiti per la guerra, e Ned combatte il timore di non rivederli più coltivando in segreto un sogno: solcare con una barca tutta sua le acque del fiume Tamar fino alla foce, dove si crede dimori una balena impazzita. Così, mentre il padre lavora la terra e la sorella Maggie si occupa degli animali, lui va a caccia di conigli, vendendo le loro pelli per finanziare le sue ambizioni nautiche. Con il passare delle stagioni, Ned cresce e si innamora di Callie, la sorella del suo migliore amico, e insieme a lei impara le lezioni dell’amore e delle responsabilità familiari. E quando una tempesta decima il raccolto del frutteto, Ned deve decidere cosa proteggere: i suoi sogni di bambino o il futuro delle persone e della terra che lo circondano.

Poetico, tenero e feroce, Ned e la balena è un romanzo di formazione, la storia di una vita semplice spesa alla ricerca incessante di un amore per cui affrontare ogni paura. Robbie Arnott ci svela i desideri più profondi degli esseri umani, custoditi da una natura selvaggia e indomabile come scintille di eternità.

Autrice: Melissa Broder
Editore: NN Editore
Pagine: 288
Prezzo: 18,00€

Rachel ha venticinque anni, vive a Los Angeles e soffre di un disturbo alimentare: calcola ossessivamente le calorie, cerca di ignorare la fame e trae un piacere quasi erotico dai pochi cibi che si concede. Lavora per un noto agente dello spettacolo, ogni giovedì sera si esibisce come stand-up comedian e si nasconde dalla madre, anaffettiva e dominante. Rachel usa la solitudine come scudo contro le relazioni e le tentazioni, finché un giorno, nella gelateria dove consuma di nascosto uno yogurt ipocalorico, incontra Miriam, la nuova commessa. Miriam è l’opposto di Rachel: un tripudio di curve e morbidezze, il trionfo dell’abbondanza sulla privazione. Le due ragazze si innamorano, si esplorano attraverso il cibo che consumano insieme, si riconoscono nei corpi che traboccano di piacere. L’amore innesca una rivoluzione nella vita di Rachel, che però dovrà fare i conti con la famiglia ebrea ortodossa di Miriam e con le ipocrisie del suo ambiente di lavoro.

Serrato, impetuoso e provocatorio, Affamata parla di sensi e appetiti: di sesso, di cibo e di ossessioni. Con una lingua ironica e sensuale, Melissa Broder rivela che per sfuggire all’infelicità l’unica strada è tornare a se stesse, affrontando il rischio di non essere conformi e la vertigine del desiderio.

Autrice: Violet Kupersmith
Editore: NNeditore
Pagine: 432
Prezzo: 20,00€

Winnie ha vent’anni e dagli Stati Uniti si trasferisce in Vietnam, il paese del padre, per insegnare inglese e anche per trovare la sua strada, in un luogo dove spera di sentirsi più accolta. Ma a Saigon le cose non vanno nel verso giusto: Winnie è negligente al lavoro, non stringe amicizie, beve troppo e tende a nascondersi, a sottrarsi alla vista degli altri, finché la città diventa un labirinto in cui si perde fino a scomparire, in modo misterioso. Però in Vietnam niente scompare davvero: lo sa Long, che si mette alla ricerca di Winnie, e lo sa anche Tan, che invece vive nel terrore del ritorno di Binh, la ragazza che ha sempre amato. Dalle loro vicende si dipanano fili sottili che ricostruiscono l’identità di un paese spezzato e cangiante, dove l’irrazionale irrompe nel quotidiano e il passato rinasce nel presente, robusto come le radici dell’albero della gomma.

Costruisci la tua casa intorno al mio corpo è un vertiginoso romanzo d’avventura dalle tinte horror e fantasy, un puzzle di desideri inconfessabili e corpi posseduti, di spiriti e magia, ma anche di riscatto e amore. E con la carica ipnotica dei sogni, ci svela come ogni aspirazione all’oblio può tramutarsi in una preziosa occasione di rinascita.

Autrice: Liz Moore
Editore: NN Editore
Pagine: 288
Prezzo: 19,00€

Dire le cose a voce alta le rende pericolose

“Io l’ho sempre pensato: le persone, quando mangiano, fanno davvero tenerezza. Le labbra piene di desiderio, le mascelle rilassate, il tremito e la perdita di controllo, gli sguardi colpevoli al compagno o agli sconosciuti. […] Guardar mangiare gli altri mi dà molta gioia. Ed è l’unico momento in cui riesco a perdonarmi per quello che sono diventato”

Ho letto Il peso di Liz Moore in due giorni.
Sono due storie, tra cui si viene rimbalzati, unite tra loro da una persona che fa da denominatore comune. Da una parte un uomo di mezza età che da oltre dieci anni non esce di casa: diventato disperatamente obeso, si trascina dal divano alla cucina, vivendo immerso tra scatole vuote e avanzi di cibo. Dall’altra un attraente ragazzo delle superiori, promessa del baseball, schiacciato dal peso di una madre perdutamente alcolizzata.

È un libro che mi ha cambiato la vita, ha una storia avvincente, sentivo il bisogno di sottolinearlo tutto? No. Eppure non sono riuscita a staccarmene.

Mi sono chiesta allora se volessi consigliarlo, come consigliarlo, se fosse un buon libro, e, in caso, cosa lo rendesse tale. Ci ho riflettuto a lungo e alla fine ho capito. L’empatia. È un libro che ha la capacità rara, preziosa, e così essenziale al giorno d’oggi, di far provare una profonda empatia verso i suoi protagonisti, anche se lontanissimi da noi.

Mi sono ritrovata nel corpo di un uomo di duecento chili, quasi incapace di muoversi, e non ho provato pietà o disgusto, ma ho sentito e fatto mia tutta la sua rassegnazione, la compassione verso sé stesso, l’imbarazzo di fronte agli altri, la compiacenza davanti ad ogni nuovo pasto. La sua solitudine.
Così come mi sono adattata al corpo atletico di un adolescente che si trova troppo presto ad essere genitore di sua madre e di sé stesso. Ho provato la sua vergogna, la voglia di scappare, tutto l’amore che lo lega, ancora, sempre, a chi dovrebbe occuparsi di lui ma non ci riesce. La sua solitudine.

Non diventerà il libro della vita, ma mi ha dato due corpi che non sono il mio e mi ha permesso di comprenderli.
Senza giudizio, solo empatia.
Che forse è l’unica cosa di cui abbiamo davvero bisogno.

Tag Archivio per: nn editore

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri