Tag Archivio per: add editore

Autore: Anders Nilsen
Editore: Add
Pagine: 160
Prezzo: 25,00€

Nell’anno successivo alla morte della sua fidanzata, Anders Nilsen ha riempito quaderni e taccuini di schizzi e riflessioni. Un flusso di coscienza per rielaborare il lutto, ritrovare un senso, darsene uno nuovo. Per far pace con la perdita e accettarla come parte inevitabile della vita. Ingiusta o meno che sia. The End è nato dalla ulteriore rielaborazione di quei frammenti. Un condensato di emozioni che, per quanto doloroso, permette di riflettere sulla più universale delle esperienze umane.

Il linguaggio e il tratto si piegano e si contorcono, oscillando dal dialogo immaginario all’astrattismo puro, dalla nostalgia dei ricordi alla difficile visualizzazione di un futuro che pure esiste.
Con The End Nilsen firma il suo capolavoro. Un libro destinato a rimanere nella storia del fumetto e della letteratura, per la sua onestà quanto per la sua luminosa capacità di mettersi a nudo e, nel farlo, mettere a nudo tutti noi.

Autore: Dale Pendell
Editore: Add
Pagine: 312
Prezzo: 25,00€

Pharmako/Dynamis chiude la trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Dale Pendell sulla storia e gli usi delle piante psicoattive e dei relativi sintetici, iniziata in Italia con la pubblicazione di Pharmako/Gnosis, dedicato alle piante psichedeliche e sciamaniche, poi proseguita con Pharmako/Poeia, sulle sostanze inebrianti mortifere e sensuali.

Questo volume è dedicato alle piante e alle sostanze stimolanti (tra cui caffè, tè, cioccolato, betel, khat, coca e i suoi derivati) ed empatogene (noce moscata, ecstasy, GHB). Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio, attraverso il racconto della storia, della natura chimica e di usi, preparazioni, significati culturali e corrispondenze esoteriche. Pendell dispensa esperienze personali e descrizioni vivide degli effetti provati ricorrendo a un linguaggio e a uno sguardo proprio solo dei poeti.

Autrice: Rafia Zakaria
Editore: Add
Pagine: 240
Prezzo: 18,00€

Le donne bianche sono state per lungo tempo le “esperte” di femminismo: hanno presieduto organizzazioni internazionali e scritto molto di ciò che, ancora oggi, viene considerato il canone femminista. Questa visione ha definito uno spazio di potere biancocentrico che ha escluso dal racconto e dalla definizione di sé buona parte delle donne del mondo. Dalla tesi coloniale secondo cui tutte le riforme vengono dall’Occidente alla condiscendenza del “complesso degli aiuti” sino alla liberazione sessuale come “somma totale dell’empowerment”, le femministe bianche hanno modellato bisogni e richieste a propria immagine e somiglianza.

Lo spazio spropositato che la bianchezza ha occupato va ripopolato con racconti di altri femminismi: quelli che sono stati soppressi o cancellati dalla dominazione coloniale e dal silenziamento bianco, quelli che sono stati eclissati dalla noncuranza, passata e presente, del privilegio bianco.

Autore: David Topp
Editore: Add
Pagine: 384
Prezzo: 22,00€

La straordinaria storia sonora di David Toop inizia nelle foreste pluviali dell’Amazzonia per giungere alle megalopoli contemporanee, attraversando il lavoro di artisti come Brian Eno, Sun Ra, Erik Satie, i Kraftwerk e Brian Wilson.
Partendo dall’Esposizione di Parigi del 1889, quando Debussy ascoltò per la prima volta la musica giavanese, Oceano di suono arriva a incanalare gli istinti contrastanti della musica del XX secolo in un resoconto insieme storico, visionario e rivoluzionario.
La musica ambient viene ridefinita come un protocollo alternativo per l’ascolto e la creazione di suoni ma anche come una modalità di rilettura dei concetti di politica, temporalità e spazio.
Un’avventura straordinaria che, attraverso una scrittura appassionata, conferma Toop come una delle voci-guida da ascoltare in questo mondo connesso e incoerente.

 

Negli anni mi è capitato spesso di descrivere Oceano di suono come «uno dei libri di musica più importanti mai scritti» e ogni volta la definizione mi è sembrata fuorviante, imprecisa, non in grado di restituire il respiro di un’opera che, in un impeto di entusiasmo, il mensile «The Wire» arrivò a paragonare nientemeno che alle Città invisibili di Italo Calvino. (Valerio Mattioli)

Autore: Bim Eriksson
Editore: Add editore
Pagine: 264
Prezzo: 25,00€

 

In un futuro non così lontano, felicità e benessere psicologico sono imposti per legge.
Un apposito ministero si occupa di tracciare ogni sintomo di devianza psichica, controllare la circolazione delle informazioni e intervenire tramite i suoi socioguardiani a ogni manifestazione di emozioni diverse dal sorriso. Trattamenti sanitari obbligatori, vaccinazioni contro tutto ciò che viene identificato come “malattia mentale”, Stato di polizia: ogni intervento in nome della produttività.

Dopo una giornata impossibile, Betty Pott viene convocata all’istituto di psichiatria e di salute popolare e, mentre subisce la prima flebo di stabilizzatore emozionale, conosce Berina. Ancora non lo sa, ma sarà proprio questo incontro ad aprirle le porte di un mondo di cui non sospettava nemmeno l’esistenza.
Un mondo dal quale opporsi al regime. La resistenza che germoglia negli inferi.

Autrice: Andrea Köhler
Editore: Add
Pagine: 126
Prezzo: 16,00€

Quanto è lungo il tempo delle nostre vite impiegato ad aspettare. Aspettare le cose più diverse: un amore, una telefonata, una nascita, una risposta, ma anche l’esito di un esame, l’accettazione di un’offerta, un pullman che non arriva… Se ci fermiamo a pensare, sarà facile accorgerci che molta parte della nostra vita altro non è che una lunga attesa di qualcosa che è alle porte, e che proprio quell’attesa è la parte più ricca del nostro vivere.
Kafka ha scritto che tutta la sua vita altro non era che “un’attesa prima della nascita” e, con Aspettando Godot, Samuel Beckett lo ha dimostrato meglio di tutti, a cavallo tra realtà, sogno e follia.
In questo prezioso e suggestivo saggio, la scrittrice e giornalista tedesca Andrea Köhler si mette sulle tracce dell’attesa, di quello spazio di tempo in cui ciò che deve compiersi è ancora un’idea e il nostro cuore è sospeso tra un qui e un altrove.

Con l’aiuto dei maggiori scrittori e filosofi di tutti i tempi (da Barthes a Nabokov, da Camus a Handke) l’autrice attraversa il tempo con la grazia della scrittura e della letteratura per condurre il lettore in una dimensione che non sappiamo vedere, ma in cui siamo perennemente immersi, facendoci capire che il tempo di chi aspetta è un tempo da coltivare con cura.

Autrice: Anna Peyron
Editore: add
Pagine: 240
Prezzo: 18,00€

Trentasette milioni di anni fa, la rosa compare sulla terra. L’hanno rivelato i fossili ritrovati in Oregon e in Colorado confermandoci che in tempi preistorici crescevano specie diverse di rose, le stesse presenti ancora oggi nell’emisfero settentrionale. La storia del fiore, dalla sua genesi a tutto il Settecento, è un’introduzione al cuore del libro di Anna Peyron, che comincia con una data precisa: il 21 aprile 1799, quando Marie Joseph Rose Tascher de La Pagerie, nata in Martinica in una famiglia creola di coloni bianchi francesi, compra una tenuta circondata da un parco. È Giuseppina Bonaparte, e sta comprando Malmaison. Qui allestisce un giardino ben presto più famoso del suo salotto, dove intesse relazioni, riceve imperatori e zar, circondandosi innanzitutto di architetti paesaggisti, botanici, zoologi, chimici, naturalisti, matematici che la aiuteranno a trasformare Malmaison in un luogo di armonia e bellezza.

Dopo Giuseppina il romanzo continua con le rose cinesi che viaggiano nelle stive delle navi insieme al tè. Continua con le rose coltivate nei giardini d’America, persino di Alcatraz. Le rose degli English Gardens che traboccano di galliche, alba, centifoglie e muscose. Le rose nei giardini in Sudafrica sia pubblici che privati. E, per finire, le rose in Australia.

Attraverso persone e luoghi, giardinieri e giardini, colori e profumi Anna Peyron ricostruisce una storia di rose, donne, uomini, artisti, scrittori accomunati da una sola grande passione.

Autrice: Lulu Miller
Editore: Add
Pagine: 216
Prezzo: 18,00€

«Che senso ha la vita?» chiede una bambina di sette anni al padre scienziato.
«Nessuno» risponde lui, poco incline al dialogo.

Quel «nessuno» ha lasciato molte tracce in Lulu Miller (ideatrice e conduttrice di Invisibilia, uno dei podcast di divulgazione scientifica più amati dagli americani) e per anni quella frase le ha complicato la vita tanto che, per trovare una risposta diversa, ha cercato aiuto nei libri. Ed è allora che si è imbattuta in un gigante della scienza: David Starr Jordan, uno dei più importanti tassonomisti del mondo, uomo che ha scoperto migliaia di pesci; li ha cercati, catalogati e collocati nel grande albero della vita. Ma non sempre le cose sono come appaiono e, poco alla volta, la figura del gigante della scienza si sgretola davanti agli occhi attoniti dell’autrice.

Pagina dopo pagina I pesci non esistono passa da biografia a giallo, da omaggio alla scienza allo stupore per la crudeltà umana, da memoir a indagine, per approdare infine alla spiegazione del titolo, I pesci non esistono, dimostrando ai lettori come la natura si sia magistralmente vendicata di uno scienziato che credeva di poterla dominare.

copertina la torre
Autore: Bae Myung-hoon
Editore: Add
Pagine: 248
Prezzo: 20,00€

Scrivere fantascienza richiede tanto l’abilità di articolare grandi concetti, quanto logica e immaginazione. Bae Myung-hoon ha questi talenti e sono grato che qualcuno con il suo intelletto abbia scritto romanzi in coreano (Park Chan-wook)

Le sei storie interconnesse che compongono La Torre si svolgono in un grattacielo di 674 piani chiamato Beanstalk, uno Stato sovrano in perenne conflitto con Cosmomafia e con i Paesi limitrofi. Per avventurarsi all’esterno è necessario superare gli stretti controlli alle frontiere tra il ventiduesimo e il venticinquesimo piano, e soprattutto non soffrire di suolofobia, l’intensa e divorante paura di scendere al piano terra.

All’interno di questo scenario geopolitico, ogni racconto è uno spaccato sulle dinamiche di potere nella Torre, simbolo del capitalismo contemporaneo: un gruppo di ricercatori deve rivelare al proprio capo che, dall’esame dei dati raccolti, una delle figure più influenti della nazione è un cane; una donna usa il potere della Rete per soccorrere un pilota militare abbandonato dal governo nel mezzo del deserto; un operaio del Sindacato Lavoratori Trasporti Orizzontali vince il concorso e viene assegnato alla Sorveglianza, diventando un verticalista responsabile delle esercitazioni degli ascensori volte a sventare attentati; un forestiero si ritrova incaricato di preparare un elefante gentile a sedare gli esplosivi moti di protesta locali.

Bae riesce a creare una visione allo stesso tempo divertente e oscura della vita contemporanea, confermando una delle più affascinanti tendenze culturali del nostro tempo: l’acume dello sguardo della Corea del Sud sul mondo in cui viviamo

Autrice: M.S. Harkness
Editore: Add
Pagine: 128
Prezzo: 14,00€

“So stare da sola. Il fatto che fosse la vigilia di Natale dovrebbe essere irrilevante. Non ero costretta a rispondergli. Che importava se Night Call era un bonazzo volubile che avevo idealizzato senza alcun motivo. Mi aveva chiamata lui. Nessuno vuole restare solo la vigilia di Natale.”

In quest’autobiografia, la cui potenza espressiva è pari solo all’onestà del racconto, l’autrice esplora le sue difficoltà relazionali, il suo rapporto con la sessualità, la sua fatica a creare relazioni stabili, l’utilizzo di Tinder come via d’uscita dalla solitudine, la strada impervia per trovare il proprio posto nel mondo. Tutto ha le sue radici negli abusi subiti quand’era bambina, dal padre, figura assente eppure per sempre presente nella vita della protagonista.

Con un’estetica tra il punk e l’underground, l’esordio di M.S. Harkness nel graphic novel è graffiante, divertente a volte spietato. Il disegno è potente e deciso con un tratto che sorprende, spiazza e infine conquista il lettore, tanto nei momenti di tenerezza quanto nelle scene più intime e toccanti.

Tinderella segna un passo in avanti nell’autobiografismo a fumetti, e sa raccontare, rielaborare ed esplorare una vicenda personale che si fa universale.

Tag Archivio per: add editore

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri