Tag Archivio per: effequ

Autrice: Virginia Niri
Editore: effequ
Pagine: 280
Prezzo: 18,00€

Può il dolore essere una strada per arrivare a una sessualità dissidente, altra, capace non solo di divertire ma anche di incarnare una nuova visione politica? E come si rapportano il dolore e il potere? Esiste la possibilità di parità in un rapporto in cui è prevista l’inflizione del dolore fisico? Nella prospettiva di un transfemminismo queer sex-positive che non vuole slegare l’esperienza dalla teoria e la politica dalla pratica, tanto nei contenuti quanto nella scrittura, Virginia Niri porta avanti l’indagine sulle relazioni nell’epoca contemporanea già portata avanti nei Saggi pop: partendo dall’autobiografia, l’autrice propone un “manuale teorico” per chi pratica e vorrebbe capire esattamente cosa sta facendo, per chi non pratica e vorrebbe iniziare, e per chi non ha intenzione di praticare ma vuole capire perché chi lo fa sembra divertirsi così tanto.

Autrice: Maria Gaia Belli
Editore: effequ
Pagine: 712
Prezzo: 24,00€

Ferro, oro, sale. Il terzo e ultimo volume di questa trilogia fantastica diversa da tutte le altre ritrova i personaggi che abbiamo imparato a conoscere di fronte alla sfida più importante di tutte: non perdersi mentre tutto intorno esplode. L’anno del sale è l’anno della guerra, in cui si sgretola ogni consuetudine, in cui le alleanze si fanno e si disfano e il potere è aleatorio. Quindici anni trascorrono nel corso di questo libro; alle voci che già conosciamo se ne aggiungeranno altre, che vedremo farsi strada dentro e fuori dall’Accademia, a dorso di drago o con le proprie gambe, in mezzo ai conflitti e ai confini politici e strategici che mutano, alle età che cambiano e agli stravolgimenti che certe transizioni comportano.
E tutti affronteranno, definitivamente, le proprie scelte e il proprio destino.

Autori: Antonio Paolacci; Paola Ronco
Editore: Effequ
Pagine: 304
Prezzo: 18,00€

L’omicidio è un elemento sempre presente nella storia umana. Ma perché si uccide oggi, nella nostra società? E in che modo la nostra società percepisce e racconta il crimine? In un percorso che passa in rassegna i molteplici aspetti dell’omicidio e del suo racconto, due autori del genere crime (creatori della serie sul vicequestore Paolo Nigra) cercano di interrogarsi sul modo in cui viene interpretato l’omicidio nella nostra società, in che modo la distanza tra realtà e finzione agisce sull’immaginario collettivo e come questo viene di conseguenza strumentalizzato dalla comunicazione politica.

Si vedrà in che forme l’interpretazione del crimine influenzi la cultura sociale e l’idea stessa di ‘bene’ e ‘male’, l’idea di colpa e di punizione, nonché quella di sicurezza e prevenzione. Il delitto, insomma, è uno strumento perfetto per indagare la società italiana contemporanea.

Autrice: Beatrice Galluzzi
Editore: effequ
Pagine: 250
Prezzo: 18,00€

Beatrice è una donna difettosa; ha dietro di sé un ruvido passato di periferia romana, in balìa degli umori di un padre tanto squilibrato da sembrare comico, e del quale è convinta di aver ereditato la follia. Il presente, proprio quando con la morte del padre sembra aprirsi a un nuovo inizio, un trasferimento, un matrimonio, è soffocato dalla scoperta di una malattia autoimmune, e cadenzato da ospedali e cure che non sembrano funzionare. La felicità deve fare i conti con la costante sensazione di punizione di Beatrice: l’idea di meritarsi il proprio dolore. Un’idea che, tuttavia, viene combattuta a colpi di ironia, affrontando le paure e trasformandole in caricature mitologiche, e donandoci una storia tanto dolorosa quanto divertente che forse può meritarsi un lieto fine, o qualcosa che gli assomiglia.

Autrice: Francesca Manfredi
Editore: Effequ
Pagine: 65
Prezzo: 8,00€

Come si risolve il nodo conflittuale tra l’amore per un padre assente e la scoperta del sé militante? Come ci si dipana tra le prime mestruazioni e un’attrazione complessa verso una figura, quella maschile, da sempre considerata meno importante? Quanti animali possono rappresentare le donne di una famiglia, a che prezzo si conquista l’indipendenza?
La nuova Elettra è Francesca Manfredi, che in un memoir riflessivo e acuminato analizza i frantumi della sua relazione col padre, e in ogni scheggia lascia che riverberi una piccola parte di sé, con la consapevolezza che uno specchio riunito è, in realtà, più simile a un mosaico.

ELETTRA è la serie Effequ in cui le figlie raccontano i padri

Autrice: Francesca Matteoni
Editore: Effequ
Pagine: 334
Prezzo: 18,00€

La lettura dei tarocchi è considerata un’arte misteriosa, spesso buona solo per gli amanti del misticismo. Francesca Matteoni, folklorista, scrittrice e poetessa, ci conduce invece attraverso un percorso immersivo in cui l’esperienza personale si mescola alla letteratura, alla storia e alla poesia, per evocare i significati e i misteri di ognuna delle carte. Il contatto con gli arcani avviene qui sul piano del magico, lasciando che gli archetipi e le immagini parlino, raccontandosi o nascondendosi, eludendo interpretazioni definitive e aprendosi, quindi, alla voce del lettore con la sua vicenda umana e le sue intuizioni. Si passa dai mazzi di tarocchi classici a quelli moderni, si attraversano i miti dell’antichità, si incontrano i poeti di ogni epoca, si esplorano le fiabe e il folklore, e si racconta una storia: quella di chi la legge, e la interpreta non per indovinare il futuro ma per capire il presente.

“Gli Arcani funzionano come specchi – ci riflettono, ci capovolgono. Si sviluppano in ventuno carte, a loro volta divisibili in gruppi di tre, secondo le fasi dell’esperienza. Rapidamente: le prime sette sono gli aspetti primari del nostro esistere, confrontarsi con la società, trovare la propria strada; le successive sette sono le virtù spirituali, l’incontro fra l’umano e il destino, la legge morale e i limiti che fanno di noi ciò che siamo; le ultime sette sono potenze demoniache e astrali, che in noi si attivano, amplificano la dimensione del Fato in cui siamo immersi. Fra di loro si muove, senza numero e senza apparente scopo, il Matto.”

Autrice: Beatrice Vasallo
Editore: Effequ
Pagine: 250
Prezzo: 19,00€

Pensiero monogamo e terrore poliamoroso.

La monogamia ha un ruolo centrale nella storia occidentale, ed è intorno a questa che si sono sviluppati concetti portanti come amore, relazioni, famiglia. Questo libro riflette proprio su come molti dei meccanismi che pensiamo legati all’amore non siano altro che forme imposte, non determinate liberamente e tuttavia intimamente radicate nella società e in ciascun individuo. Capiamo così che intorno alla monogamia si sono formati anche i nostri concetti di Stato, di nazione, di identità, tutti rapporti fondati, in scala più o meno grande, sull’esclusività, sul possesso e sulle gerarchie. Ma non è tutto: alla critica del pensiero monogamo l’autrice, con lunga esperienza nell’attivismo poliamoroso, non risparmia una profonda critica diretta proprio al poliamore: un approccio che, nella prospettiva di questo libro, non riesce ancora a evitare di riprodurre forme di pensiero monogamo.

Vasallo, facendo breccia in uno dei pilastri più solidi di tutta la storia occidentale, ci mostra le possibilità di un approccio diverso per un mondo diverso, per una radicale rivoluzione nelle relazioni, che siano erotiche, familiari o comunitarie.

Autore: Filippo Cerri
Editore: effequ
Pagine: 360
Prezzo: 18,00€

Questa storia ricorda quei racconti narrati attorno al fuoco, che non sono fatti di principesse e di principi ma di terre riarse, di cieli aperti e di boschi fittissimi, di potere inflitto e subito, di vite che cercano di sopravvivere come possono, quando possono.
Sono le storie dei luoghi d’Italia illuminati da una luce violenta e tetra, quella Maremma in cui si muovono i briganti: il biondo Bianciardi, il selvatico Manfredi, Tribunale di Grazia e Giustizia, e sopra di tutti, lo sfuggente Bastiani, modellato sulla falsariga del famoso Tiburzi, Re della Macchia, e numerosi altri figuri le cui storie originano dal vero ma finiscono nella leggenda. Intorno a loro si agitano principi e carabinieri, persone comuni, preti, contadini, carbonai, prostitute, donne e proprietari terrieri. Seguiremo le loro vicende epiche e disperate, li vedremo vivere e morire in un percorso che, in un serrato montaggio da grande epopea western, ci porta dentro la Storia d’Italia e il brigantaggio, e ancora altrove, a conoscere le sorti di personaggi indimenticabili e ad addentrarci in una terra malata che nasconde sotto il suo morbo una bellezza segreta.

Autore: Simone Marcello Pitzalis
Editore: Effequ
Pagine: 200
Prezzo: 16,00€

Veronica, giovane ragazza transgender, si è stabilita a vivere con altre persone in un capannone occupato, ai margini di una città ormai del tutto votata al turismo e popolata da un’umanità meschina, che risponde con violenza e sdegno a ogni ombra di novità. In uno scenario italiano subtropicale, fatto di curiose specie animali e vegetali, nuove persone venute da lontano, nuovi modelli di vita, un giorno Veronica viene trovata in stato catatonico: non ci sono segni di violenza sul suo corpo, soltanto assenza sul suo viso, e nessuna traccia utile a dare spiegazioni. Si indagano le ragioni dell’accaduto, ma il violento equilibrio del paese sta per crollare, e il mistero del martirio della ragazza è nelle mani delle Matrone, sacerdoti di un misterioso e spietato culto che promette di preparare il terreno per un mondo nuovo.
Raccontato da una voce narrante di genere non definito, in una costante riflessione sull’identità e sul corpo, con prosa sincopata e cesellata, questo romanzo spalanca uno sguardo visionario e impietoso sul tempo futuro, o, piuttosto, sul presente.

C’è un prezzo da pagare per queste cose, ci sarebbe stato un prezzo da pagare da tutti loro, tutti insieme.
Raga’, chiamiamo chi manca e decidiamo insieme cosa fare. Così dicono. È una decisione che riguarda tutti e nessuno la vuole la responsabilità, e le conseguenze ancora meno vogliono, esporsi alla luce della torre di vedetta, chiedendo aiuto, aiuto: riguarda tutti, ha delle conseguenze. Tutti insieme lo devono pagare, il prezzo. Non riguarda Veronica, non solo, non riguarda solo lei quel suo essere poco più che viva e corpo gelido lasciato nell’afa dello stanzone.

 

Tag Archivio per: effequ

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri